Corso di Laurea in Fisica - A.A. 2006-2007


FIS/02 INTRODUZIONE ALLA MECCANICA QUANTISTICA


Docente Prof. Guido Martinelli
guido.martinelli@roma1.infn.it
Stanza  104, secondo piano, Ed. G. Marconi
Tel. +39-06-49914234


Esercitatore Dott.  Antonello Polosa
antonio.polosa@roma1.infn.it
Stanza 139c,  secondo piano, Ed. G. Marconi
Telefono +39-06-49914770


______________________________
III Anno, Primo Trimestre Orario:8.00 - 10.00 Lunedì, Mercoledì, Venerdi`
   Ed. G. Marconi, Aula Conversi


Ricevimento Studenti: Lunedì, Mercoledì e Venerdì
Ore 15.30 - 17.30 - Ed. G. Marconi,
secondo piano Stanza 104
Si consiglia di inviare una email per fissare
l'appuntamento


Corso Obbligatorio - Valore: 5 Crediti + 2 per i complementi
(dal punto  12. al 14. del programma)
______________________________
 

Conoscenze richieste

Esami obbligatori di Analisi e Fisica del II Anno

Contenuti del corso

Lo scopo del corso di introdurre le nozioni di base della meccanica quantistica non-relativistica e della sua interpretazione. Si inizia con una breve illustrazione dei problemi in cui si dibatteva la fisica classica agli inizi del secolo passato. Dopo una discussione del dualismo onda-particella, vengono definiti gli assiomi della meccanica quantistica relativi agli stati fisici, alle osservabili e alla evoluzione di un sistema. Sono discusse infine varie applicazioni a sistemi unidimensionali fino all'oscillatore armonico quantistico incluso.

Obiettivi del corso

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero:

  • aver compreso la definizione di stato fisico e il principio di sovrapposizione in meccanica quantistica;

  • aver appreso la definizione di osservabile fisica, ed il significato di valore possibile e di valor medio di una misura di un osservabile;

  • conoscere le implicazioni fisiche della (in-) compatibilità tra grandezze misurabili che (non-) commutano tra loro;

  • aver preso dimestichezza con il formalismo di Dirac e con la formulazione di Schroedinger; saper tradurre le quantità di interesse dall'uno all'altro formalismo;

  • saper determinare l'evoluzione temporale di uno stato fisico a partire dall'equazione di Schroedinger; aver capito la definizione di stato stazionario e la differenza tra soluzione dell'equazione di Schroedinger e stato stazionario;

  • saper risolvere problemi elementari di meccanica quantistica in una dimensione.

Modalità del corso e delle prove d'esame

Il corso consiste di 25 ore di lezioni e 25 ore di esercitazioni. Il lavoro per casa richiederà circa due ore al giorno. Alcune schede di problemi da risolvere a casa saranno distribuiti periodicamente e successivamente risolti in aula. Per l'acquisizione dei crediti è necessario superare una prova scritta basata sulla risoluzione di 2 esercizi (voto minimo 18/30, peso relativo per il voto finale 60%) ed una breve prova orale della durata massima di 20 minuti (peso relativo per il voto finale 30%).

Altre attività didattiche

Durante il corso di esercitazioni saranno assegnati agli studenti degli esercizi da svolgere, la cui soluzione dovrà essere consegnata entro pochi giorni al responsabile delle esercitazioni. Sarà poi possibile, su base volontaria, avere una discussione pubblica delle soluzioni durante una successiva esercitazione. Analogamente potrà avvenire, a campione, la correzione di alcuni degli esercizi svolti. L'insieme di queste attività contribuirà alla valutazione finale con un peso del 10%.

Programma di massima del corso

Le ore sono approssimative

1. Teoria del corpo nero classico, fotoni e distribuzione di Planck 2 ore
2.
Teoria atomica di Thomson, esperienza di Rutherford, calcolo della vita media di un atomo classico, effetto fotoelettrico e effetto Compton
2 ore
3.
Onde e particelle: diffrazione ed interferenza per fotoni ed elettroni
2 ore
4.
Ampiezze di probabilità e probabilità; principio di sovrapposizione; interpretazione probabilistica della misura e valori degli osservabili
2 ore
5.
Vettori |BRA > e <KET |, operatori lineari, coniugati ed hermitiani
2 ore
6.
Autovettori ed autovalori di un operatore; osservabili fisiche come operatori hermitiani; rappresentazioni discrete e continue; la delta di Dirac
3 ore
7.
Parentesi di Poisson e commutatori; quantizzazione canonica; operatori di traslazione spaziale e temporale
2 ore
8.
Autovalori e autovettori dell'operatore impulso;  principio di indeterminazione
2 ore
9.
Equazione di Schroeding grandezze conservate e stati stazionari
2 ore
10.
Problemi unidimensionali: buca, gradino e barriera di potenziale, effetto tunnel, corrente di probabilità e sua conservazione
3 ore
11.
Oscillatore armonico nella rappresentazione di Dirac; stati coerenti
3 ore
12.
Integrale sui cammini di Feynman, applicazioni: la particella libera e l'oscillatore armonico
5 ore
13.
Metodo WKB e sue applicazioni
4 ore
14.
Buca di potenziale, risonanze e Breit-Wigner
6 ore




Testi Consigliati

  • P.A.M. Dirac, Principi della Meccanica Quantistica, Ed. Boringhieri;

  • J.J. Sakurai, Meccanica Quantistica Moderna (Zanichelli);

  • Landau-Lifshitz, Meccanica Quantistica Non-relativistica, Editori Riuniti;

  • R. Feynmann, et al., Lectures on Physics (Vol. III), Addison-Wesley Pub.;

  • A. Messiah, Mecanique Quantique, Donod (Paris) oppure Quantum Mechanics, North Holland (Amsterdam).