Cygwin è un ambiente che emula una workstation UNIX su una macchina windows, all'interno del quale girano moltissime applicazioni Linux. Per installarlo avete bisogno di una connessione Internet (possibilmente di tipo ADSL: il download è piuttosto lungo) e di seguire le istruzioni che trovate ai seguenti link (Grazie a R. Cirone che ha provveduto a trovare i link giusti): http://x.cygwin.com/docs/ug/setup-cygwin-x-installing.html Al termine dell'installazione potete usare l'icona creata sul desktop per far partire cygwin. Si aprirà una finestra con il prompt UNIX simile a una finestra DOS. Qui potete usare qualunque comando UNIX che non richieda l'uso della grafica. Per l'uso dell'ambiente grafico X11 esistono due possibilità
Invocando il comando startx l'interfaccia X11 gira senza un window manager e si apre un terminale grafico nel quale potete usare qualunque comando UNIX, anche se con interfaccia grafica (ad esempio emacs o xcalc). Da questo terminale potete lanciarne altri con il comando xterm & (se aggiungete l'opzione -sb il terminale mostrerà anche una utile scrollbar.
Potete anche usare un window manager con cygwin e avere l'impressione di lavorare su una vera macchina UNIX. Per farlo dovete configurare il sistema: vi consigliamo di scaricare il file xsetup.tar nella vostra home directory e di scompattarlo con il comando tar xvf xsetup.tar. A questo punto, invocando il comando xinit il window manager occuperà l'intero schermo. Con i file di configurazione scaricati avete a disposizione una pulsantiera per lanciare facilmente nuovi terminali o aprire finestre di editing e per sfruttare ben quattro schermi virtuali. Inoltre, pigiando il pulsante sinistro del mouse quando il cursore su trova sullo sfondo, avrete accesso a un menu che vi permetterà di usare piú facilmente il sistema. Per installare emacs seguite le istruzioni su http://www.emacswiki.org/cgi-bin/wiki?CygwinizedEmacsHOWTO