Argomenti svolti a lezione
Ogni lezione
ha la durata di due ore.
I riferimenti ai capitoli del libro (FLPM1,FLPM2 =
Ferrari, Luci, Pelissetto, Mariani: "Fisica", Volumi 1, 2) sono
puramente indicativi.
- 01/03/18 (FLPM1 Cap. 1)
- Il metodo scientifico; grandezze fisiche e misure; unità di misura ed
errori; dimensioni di una grandezza fisica.
- 06/03/18 (FLPM1 Par. 2.1,2.2,2.3,2.4)
- Cinematica di un punto materiale in moto rettilineo:
posizione, spostamento, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea.
- 08/03/18 (FLPM1 Par. 2.5,2.8,3.4)
- Moto rettilineo uniforme; moto uniformemente accelerato; caduta dei gravi.
- 12/03/18 (FLPM1 Par. 3.1)
- Richiami di calcolo vettoriale: i vettori. Vettore posizione.
- 13/03/18 (FLPM1 Par. 3.2,3.2.2,3.2.3,3.2.4,3.3)
- Richiami di calcolo vettoriale: moltiplicazione di un vettore per uno scalare, somma tra vettori.
Versori, scomposizione di un vettore. Cinematica di un punto materiale in moto piano: posizione,
spostamento, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea.
- 15/03/18 (FLPM1 Par. 3.4,3.5.1,3.5.2)
- Cinematica di un punto materiale in moto piano:
Accelerazione tangenziale e normale. Cinematica di un punto materiale nello spazio.
Moto ad accelerazione costante. Moto di un grave.
- 19/03/18 (FLPM1 Par. 3.5.3)
- Moto circolare uniforme.
- 20/03/18 (FLPM1 Par. 3.7,4.1)
- Moti relativi. Sistemi di riferimento inerziali e principio di relatività. Prima legge della dinamica.
- 22/03/18 (FLPM1 Par. 4.2,4.3,4.4)
- Seconda legge della dinamica, la natura delle forze.
La legge di gravitazione universale, massa inerziale e massa gravitazionale,
forza peso.
- 27/03/18 (FLPM1 Par. 4.5,5.1.1,5.1.2,5.4.1)
- Terza legge della dinamica. Reazione normale. Piano inclinato senza attrito. Tensione di una corda.
- 05/04/18 (FLPM1 Par. 5.2,5.4.2)
- Forze di attrito statico e dinamico. Piano inclinato con attrito. Forza elastica.
- 09/04/18 (FLPM1 Par. 5.3,5.5)
- Resistenza del mezzo. Oscillatore armonico. Pendolo semplice.
- 10/04/18 (FLPM1 Par. 5.6,5.7,6.1.1,6.1.2)
- Forze apparenti. Lavoro di una forza: caso di forza costante e cammino rettilineo, caso generale.
- 12/04/18 (FLPM1 Par. 6.1.3,6.1.4,6.1.5,6.2,6.3)
- Lavoro della forza peso, della forza di attrito e della forza elastica. Teorema dell'energia cinetica. La potenza.
- 16/04/18 (FLPM1 Par. 7.1,7.2,7.3)
- Forze conservative. Energia potenziale, energia potenziale della forza peso e della forza
elastica. Conservazione dell'energia meccanica.
- 17/04/18 (FLPM1 Par. 7.4,7.5,8.1,8.3,8.4)
- Energia meccanica in presenza di forze non conservative. Studio qualitativo del moto mediante il grafico dell'energia
potenziale. Posizioni di equilibrio (caso unidimensionale). Quantità di moto.
Sistemi di punti materiali: I equazione cardinale della dinamica dei sistemi. Centro di massa.
- 19/04/18 (FLPM1 Par. 8.3,8.4,8.5,11.1,11.2)
- Teorema del centro di massa. Densità. Pressione.
- 24/04/18 (FLPM1 Par. 11.3.1,11.3.2)
- Statica dei fluidi: legge di Stevino, legge di Pascal, vasi comunicanti, martinetto idraulico.
- 26/04/18 (FLPM1 Par. 11.3.3,11.3.4,11.4.1,11.4.2
(senza dimostrazione), 11.4.3)
- Barometro di Torricelli. Legge di Archimede, galleggiamento. Fluidi in movimento: portata, equazione di continuità.
Legge di Bernoulli (senza dimostrazione), effetto Venturi.
- 03/05/18 (FLPM1 Par. 12.1)
- Sistemi termodinamici: grandezze termodinamiche intensive ed estensive, equilibrio termodinamico, trasformazioni
termodinamiche. Temperatura, scale di temperatura. Dilatazione termica. Calore ed energia interna. Trasformazioni
reversibili e irreversibili. Diagrammi di stato.
- 07/05/18 (FLPM1 Par. 12.2,12.3,12.4,12.5 (fino a 12.5.2 escluso))
- Trasformazioni isobare e isocore di un gas: leggi di Gay-Lussac. Trasformazioni isoterme di un gas perfetto:
legge di Boyle-Mariotte. Leggi di Gay-Lussac per i gas perfetti, temperatura assoluta. Equazione di stato dei
gas perfetti. Equazione di stato dei gas reali.
- 08/05/18 (FLPM1 Par. 13.1,13.2,13.3, 13.5 (cenni), 14.1 (fino a
14.1.1))
- Capacità termica e calore specifico. Calori specifici dei gas. Cambiamenti di stato, calore latente. Gas reali.
Trasmissione del calore. Lavoro per una trasformazione termodinamica e sua rappresentazione grafica.
- 10/05/18 (FLPM1 Par. 14.1.2,14.2,14.3,14.7)
- Lavoro per una
trasformazione isobara, isocora, isoterma. Esperimento di Joule. Energia interna. Primo principio della termodinamica.
Calore specifico ed energia interna di un gas perfetto.
- 14/05/18 (FLPM1 Par. 14.6,14.8 (cenni),15.1)
- Espansione libera di un gas perfetto. Trasformazioni adiabatiche di un gas perfetto. Macchine termiche. Ciclo di Carnot.
- 15/05/18 (FLPM1 Par. 15.2,15.3,15.4,15.7,15.8,15.10 (cenni),15.13
(cenni))
- Ciclo di Carnot. Secondo principio della termodinamica. Rendimento della macchina di Carnot, disuguaglianza di
Clausius. Entropia, variazione di entropia per i gas perfetti. Aumento di entropia nei sistemi isolati, entropia e
irreversibilità, entropia e disordine.
- 17/05/18 (FLPM2 Par. 16.1,16.2,16.3, 16.4 (fino a 16.4.1 escluso))
- Carica elettrica. Elettroscopio. Legge di Coulomb. Campo elettrico.
- 21/05/18 (FLPM2 Par. 16.4.1,17.1,17.2 (fino a 17.2.1 escluso), 17.4 (fino a
17.4.3))
- Linee di forza del campo elettrico. Flusso del vettore attraverso una superficie. Teorema di Gauss (senza
dimostrazione). Campo elettrico generato da una sfera carica. Analogia con il campo gravitazionale. Campo elettrico
generato da un filo infinito uniformemente carico, da una lamina piana infinita uniformemente carica.
- 22/05/18 (FLPM2 17.4.4, 18.1,18.2,19.2 (fino alla proprietà 1))
- Campo elettrico generato da un doppio strato. Conservatività della forza elettrostatica, energia potenziale
elettrostatica, potenziale elettrostatico, superfici equipotenziali. Proprietà dei conduttori: campo nullo
all'interno di un conduttore.
- 24/05/18 (FLPM2 Par. 19.2 (completo),19.3,19.4,19.6 (fino a 19.6.1
compreso)),
- Proprietà dei conduttori: carica nulla all'interno di un conduttore, uniformità del potenziale,
proprietà delle punte, teorema di Coulomb. Capacità di un conduttore. Induzione elettrostatica, induzione
completa. Condensatori; capacità di un condensatore, condensatore piano.
- 28/05/18 (FLPM2 Par. 19.7, 19.8 (cenni), 20.1 (fino a 20.1.1 escluso), 20.2
(fino a 20.2.1 escluso),20.3),20.4 (fino a 20.4.1 escluso), 20.5,21.1)
- Cenni sui dielettrici. Corrente elettrica. Resistenza elettrica e legge di Ohm. Effetto Joule. Generatori di tensione.
Circuiti elettrici: condensatori e resistenze in serie e in parallelo. Cenni sul campo magnetico: magneti.
- 29/05/18 (FLPM2 Par. 21.2 (cenni),21.4.1 (cenni),22.1 (cenni)),
24.1 (cenni),24.2 (cenni),24.3 (cenni))
- Cenni sul campo magnetico: campo generato da fili percorsi da corrente, forza magnetica su fili percorsi da corrente.
Cenni sulle onde: onde sinusoidali, frequenza, lunghezza d'onda, velocità.
- 31/05/18 (FLPM2 Par. 25.1,25.2,25.7 (fino a 25.7.2),26.1 (cenni))
- Onde elettromagnetiche, spettro elettromagnetico; ottica geometrica: riflessione e rifrazione.
Cenni sugli specchi: specchio piano, specchio sferico, immagini virtuali e reali, fuoco, equazione dei punti coniugati.