• Print


-MECCANICA QUANTISTICA-

Docente: Prof. Giovanni Ciccotti, Esercitazioni: Dr.ssa Sara Bonella

English Version



 

APPELLO NOVEMBRE 2014:
 

 

GLI STUDENTI CHE INTENDONO SOSTENERE L'ORALE IN QUESTO APPELLO SONO CONVOCATI PER IL 12 NOVEMBRE ALLE ORE 10:00 NELLO STUDIO DEL PROF. CICCOTTI (Ed. MARCONI, ST. 216) PER FISSARE IL CALENDARIO. GLI ORALI COMINCERANNO ALLE 10:15 DEL 12 NOVEMBRE E PROSEGUIRANNO NEL POMERIGGIO.

 

LI STUDENTI CHE NON INTENDONO/POSSONO SOSTENERE ORA L'ORALE POTRANNO, SE LO DESIDERANO, VEDERE IL LORO SCRITTO ALLA FINE DELL'APPELLO ORALE

 

 

-OBIETTIVI FORMATIVI:


Lo scopo del corso è l'introduzione dei concetti base della meccanica quantistica non relativistica e la sua interpretazione. Per ottenere questo fine lo studente dovrà:
 
1)aver compreso la definizione di stato fisico e il principio di sovrapposizione in meccanica quantistica, la definizione di osservabile fisica,il significato di una possibile realizzazione e il valore medio della misura di una osservabile;


2)comprendere le consequenze fisiche della (in)compatibilità tra osservabili che (non) commutano;


3)essere familiare col formalismo di Dirac e la formulazione di Schroedinger; essere in grado di convertire le quantità di interesse da un formalismo all'altro;


4)essere in grado di determinare l'evoluzione temporale di uno stato fisico dall'equazione di  Schroedinger e aver compreso la definizione di stato stazionario;


5)essere in grado di risolvere problemi elementari della meccanica quantistica in una dimensione;


6)aver compreso i concetti di trasformazione infinitesima, simmetria e invarianza, e le loro conseguenze per traslazioni spaziali e temporali, parità e inversione dei tempi;


7)aver compreso la definizione di momento angolare in meccanica quantistica e le diverse rappresentazioni del momento angolare e dei suoi autostati in due e tre dimensioni;


8)aver imparato la nozione di spin e la differenza tra momento angolare orbitale e di spin;


9)essere in grado di combinare i momenti angolari;


10)essere in grado di risolvere semplici problemi in 3 dimensioni;


11)aver compreso il concetto di particelle identiche e indistinguibili in meccanica quantistica, essere capace di determinare gli stati di un sistema di particelle indistinguibili nel caso fermionico e bosonico;


12)essere in grado di calcolare lo spostamento dei livelli d'energia e gli autostati di un Hamiltoniana al primo e secondo ordine nella teoria perturbativa indipendente dal tempo;


13)essere in grado di calcolare, nella teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo, l'evoluzione temporale della funzione d'onda al primo ordine e la probabilità di transizione per unità di tempo (rate di transizione).

TORNA ALL'INDICE

 

 

-SILLABO DEL CORSO:


1)Onde e particelle;

2)Ampiezza e densità di probabilità; principio di sovrapposizione; interpretazione probabilistica dell'operazione di misura; possibili realizzazioni;


3) Ket e Bra;


4)Autovettori e autovalori di un operatore; Osservabili fisiche come operatori Hermitiani; Rappresentazione continua e discreta; Delta di Dirac;


5)Commutatori e parentesi di Poisson; Quantizzazione canonica;


6)Autovalori e autovettori dell'operatore impulso; Principio di indeterminazione di Heisenberg;


7)Equazione di Schroedinger, stati stazionari e quantità conservate;


8)Problemi unidimensionali: Potenziali di buca e barriera; Effetto Tunnel; Corrente di probabilità e sua conservazione;


9)Oscilattore Harmonico in rappresentazione di Dirac e nello spazio reale;


10)Operatori di traslazione spaziale e temporale; Simmetrie e loro conseguenze;


11)Momento angolare come generatore di rotazione; Autofunzioni e autovalori del momento angolare; Regole di commutazione di scalari e vettori col momento angolare; momento angolare in coordinate sferiche;


12)Composizione dei momenti angolari;


13)Equazioni di Schroedinger  in tre dimensioni e separazione delle variabili; potenziali centrali e atomo di idrogeno, autofunzioni e livelli energetici;


14)Spin e hamiltoniana di Pauli; momento magnetico di una particella con spin;


15)Particelle identiche in meccanica quantistica; fermioni e bosoni; autofunzione per un sistema di n-particelle; determinante di Slater;


16)Teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo ;


17)Teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo ;

 

 

TORNA ALL'INDICE

 

 

-LIBRI DI TESTO:


1) R.Shankar, Principles of Quantum Mechanics, (Springer);

2) S. Patri’ e M.Testa, Fondamenti di Meccanica Quantistica (Nuova cultura);

3) B.H.Bransden & C.J.Joachain, Quantum Mechanics, (Prentice Hall);

Di utile consultazione:

4) C. Cohen-Tannoudji, B. Diu, and F. Laloe, Quantum Mechanics (2 Vol set), (Wiley);

5) P.A.M. Dirac, Principi della Meccanica Quantistica, Ed. Boringhieri;

6) A. Messiah, Mecanique Quantique, Dunod (Paris) oppure Quantum Mechanics, (North Holland, Amsterdam).

7) J.J. Sakurai, Meccanica Quantistica Moderna (Zanichelli);

TORNA ALL'INDICE

         

-ESERCIZI E MATERIALE DIDATTICO COMPLEMENTARE:


  1. PaTe32.pdf
  2. PaTe29.pdf
  3. OscArm3d.pdf
  4. Griffith9.1.pdf
  5. ElettinOscB.pdf
  6. BifDev250110.pdf
  7. BifDev050210.pdf
  8. MomAng2D.pdf
  9. DistInddist.pdf
  10. SIMULAZIONE ESONERO
  11. ESAME E SOLUZIONI SCRITTO 29/01/2014
  12. ESAME E SOLUZIONI SCRITTO 12/09/2013
  13. ESAME E SOLUZIONI SCRITTO 10/07//2013
  14. ESAME E SOLUZIONI SCRITTO 19/02/2013
  15. ESAME E SOLUZIONI SCRITTO 30/01/2013
  16. ESAME E SOLUZIONI SCRITTO 01/02/2012
  17. ESAME E SOLUZIONI SCRITTO 21/02/2012
  18. ESAME E SOLUZIONI SCRITTO 02/04/2012
  19. ESAME E SOLUZIONI SCRITTO 20/06/2012
  20. SOLUZIONI ESERCIZI 1-3

TORNA ALL'INDICE

 

 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information