Corso di Laurea in Fisica - A.A. 2004-2005

FIS/02  SIMMETRIE E
INTERAZIONI FONDAMENTALI



Docente Prof. Guido Martinelli
stanza 154 - stanza 104, secondo piano
ed. G. Marconi
tel. +39-06-49914234
______________________________
I Anno Laurea Specialistica
Orario: 8.00 - 10.00 dal Lunedì al Venerdì
aula (da definire)
Assistenza Studenti:
Martedì   e  Giovedì
Ore 14.00 - 16.00 Stanza 104 V.E.
Corso Facoltativo - Annuale o Semestrale
Valore: 5 + 5 Crediti
Prerequisiti: Aver almeno seguito il Corso di Fisica Teorica III

Lo scopo del corso  è  di introdurre i concetti e le nozioni di base della moderna fenomenologia delle particelle elementari. Il filo conduttore del corso è costituito dal ruolo fondamentale giocato dalle simmetrie discrete e continue, globali e locali. Particolare enfasi viene posta sulle simmetrie unitarie e le teorie di gauge. Come applicazioni vengono discusse la teoria delle interazioni forti, QCD, e la relativa fenomenologia, il Modello Standard ed il meccanismo di rottura alla Higgs e cenni sulla costruzione delle teorie di Grande Unificazione.

Finalità del corso
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero:
  • aver familiarità con le simmetrie unitarie e la costruzione delle rappresentazioni irriducibili delle medesime;
  • conoscere le simmetrie e la Lagrangiana del Modello Standard, le assegnazioni dei numeri quantici di tutti i costituenti conosciuti (quark e leptoni, bosoni vettoriali, Higgs), il teorema di Goldstone e il meccanismo di Higgs nella loro versione perturbativa;
  • conoscere le basi del modello a partoni e della QCD perturbativa,  le violazioni di scala,  le misure fondamentali delle funzioni  di struttura e l'estrazione da queste delle densità  partoniche, i processi di Drell-Yan;
  • conoscere le basi della costruzione del modello di grande unificazione SU(5) e della sua rottura e il calcolo del potenziale efficace alla Coleman e Weinberg.

Modalità del corso e delle prove d'esame
Il corso consiste di 40 ore di lezioni con applicazioni degli argomenti svolti. Il lavoro per casa richiederà circa due ore al giorno. Alcune schede di problemi da risolvere a casa saranno distribuiti periodicamente e successivamente risolti in aula. Per l'acquisizione dei crediti è necessario superare una prova scritta  (da svolgere a casa sotto forma di tesina) basata sul calcolo di una sezione d'urto a livello albero, o di una larghezza di decadimento o della rinormalizzazione a un loop di un operatore composto.  L'orale vertera' su argomenti del corso complementari a quelli riguardanti la prova scritta. Il peso relativo delle prove scritte e orali  e' del 50%  e 40% rispettivamente.

Altre attività didattiche
Durante il corso di saranno assegnati agli studenti degli esercizi da svolgere a casa, la cui soluzione dovrà essere consegnata entro pochi giorni. Sarà poi possibile, su base volontaria, avere una discussione pubblica delle soluzioni durante una successiva esercitazione. L'insieme di queste attività contribuirà alla valutazione finale con un peso del 10%.

Programma dettagliato del corso
Le ore sono approssimative:
1) Simmetrie e leggi di conservazione; gruppi unitari e loro rappresentazioni; teorema di Wigner-Eckart 2 ore
2) Costituenti e interazioni fondamentali: quark, leptoni e campi  di forze 2 ore
3) Teorie di gauge abeliane e non-abeliane 2 ore
4) Richiami della teoria delle perturbazioni e regole di Feynman; cenni alla teoria della rinormalizzazione; accoppiamenti e masse rinormalizzate come accoppiamenti effettivi 2 ore
5) Modello a quark degli adroni; classificazione degli adroni leggeri in rappresentazioni di SU(3) 2 ore
6) Evidenza sperimentale per il colore 3 ore
7) e+ e- ->  quark antiquark; libertà asintotica e confinamento;  espansione nei logaritmi dominanti; divergenze infrarosse e ultraviolette 2 ore
8) Diffusioni profondamente anelastiche e modello a partoni; funzioni di struttura e densità partoniche 2 ore
9) Modello a partoni e QCD; equazioni di GLAP, loro soluzione ed  interpretazione; correzioni di QCD oltre i logaritmi dominanti 5 ore
10) Processi di Drell-Yan e altri processi partonici 4 ore
11) Teorema di Goldstone; modello  sigma  di Gell-Mann e Levy; correnti e cariche conservate e loro significato fisico 2 ore
12) Meccanismo di Higgs e sua interpretazione 3 ore
13) Modello Standard 3 ore
14) Construzione di SU(5), numeri quantici di quark e leptoni 3 ore
15) Rottura di SU(5) e predizioni del Modello; altri schemi di grande unificazione 3 ore

Propedeuticità
E' necessario che lo studente abbia seguito il corso di Fisica Teorica del Prof. Cabibbo.

Testi Consigliati
Non esistendo un testo unico  che contenga  tutti gli argomenti trattati, saranno distribuite agli studenti  fotocopie di appunti, articoli di rivista o segnalati testi utili alla preparazione dell'esame. Sarà distribuito un CD contenente le copie degli articoli necessari alla preparazione dell'esame.