Corso Meccanica
Classica - Prof. Antonio Capone
Esercitatore:
Dr. Giulia De Bonis
Valutazione del profitto
Meccanica
Classica (5 crediti) e Complementi di Fisica (2 crediti)
Il profitto verra' valutato durante l'anno ed a fine
corso per mezzo di un esame basato su prove scritte ed orali:
durante l'anno:
- agli studenti sara'
richiesto di svolgere esercizi (in classe ed a casa) che verranno raccolti
e valutati per definire un "voto di frequenza" (da 0 a 2)
a fine corso (marzo):
- prova scritta: 2 o 3
esercizi in 3 ore - si accede alla prova orale con un voto minimo di
15/30;
- la prova scritta
puo' essere sostituita con due prove d'esonero, che si svolgeranno durante
il corso (1 esercizio in 2 ore), superate con un voto medio minimo di
18/30. Ogni prova d'esonero sara' considerata superata se valutata almeno
15/30. Per gli studenti
esonerati al voto medio di esonero verra' addizionato il "voto di
frequenza";
- in caso di assenza o
di insufficienza ad uno dei due esoneri lo studente potra' rimediare
svolgendo, durante l'esame scritto di marzo, il relativo esercizio;
- lo studente che
sostiene la prova scritta rinuncia al voto dell'esonero ed al voto dello
scritto viene addizionato il "voto
di frequenza";
a giugno:
- alla fine del
secondo modulo di Meccanica, e' possibile sostenere un esame scritto
cumulativo sui due moduli di meccanica risolvendo 3 esercizi in 4 ore;
- gli studenti
esonerati nel 2o modulo possono sostenere lo scritto per il
solo 1o modulo risolvendo 2 esercizi in 3 ore;
a settembre:
- e' possibile
sostenere gli esami di ognuno od entrambe i moduli di Meccanica.
Il voto finale e' definito in base al voto dello scritto
(50%) e dell'orale (50%).