Corso Principi di Fisica - Carlo Cosmelli

Lezioni PdF 2020©

Home Principi di Fisica

     

            Le lezioni che seguono sono state registrate nel periodo 18 marzo - 30 maggio 2020 durante l'interruzione delle lezioni causa Cvirus.
                     Queste lezioni possono essere scaricate, studiate ed utilizzate dagli studenti del Corso Principi di Fisica della Sapienza e da qualunque

                    altra persona interessata all'argomento.    

                Ne è vietata la vendita, anche di parte di esse, da parte di privati e/o istituzioni di qualunque tipo e ogni utilizzo non autorizzato dall'autore.

 

                                                          

 

         30.5.2020Lezioni  Registrate 20AOggi: il Modello Standard - massa senza massa - 57' - 295 MB

                                                  20BOggi: il Modello Cosmologico Lambda-CDM; la storia dell'universo - 41' - 181 MB

                                                  20 Domande43' - 194 MB

 

        27.5.2020Lezioni  Registrate 19AIl punto concettuale dell'EPR - I commenti dei fisici - 53' - 263 MB

                                                  19BIl testo di località di J. Bell - Le misure di A. Aspect : la realtà non è locale - utilizzo della non località - 45' - 218 MB

                                                  19 Domande 63' - 278 MB

         22.5.2020Lezioni Registrate 18A Esperienza Luce polarizzata + 2 polaroid (fatta vedere) - Notazione di Dirac - Inizio EPR originale - 55' - 254 MB
                                                           18B Ancora EPR - Stati entangled - Proprietà - I calzini di Bertlmann -  53' - 272 MB
                                                           18 Domande   27' - 136 MB
   


 20.5.2020Lezioni Registrate 17A Discussione schema esperimento due fenditure - Come si comportano paticelle con m=0 e m diversa da 0 - 48' - 255 MB
                                                            17B  Ancora sulle due fenditure - Il Gatto - Polarizzazione luce - Il polarizzatore - I fotoni - Terminologia. 43' - 210 MB
                                                            17 Domande 43' - 181 MB

           18.5.2020 - 24.5.2020       Due lezioni extra corso: Chi ha paura del Caos? - Paradossi Fisici  (non fanno parte del programma d'esame, sono utili)
                                                  Registrazioni:  Chi ha paura del Caos? (vanno aggiunti i primi 5' che registrerò a breve)
                                                                        Paradossi Fisici 99' - 475 MB;  Scheda Paradossi fisici

     15.5.2020Lezioni Registrate 16A Interferenza di onde - Le due fenditure, cannone, luce , elettroni singoli - misura di Tonomura
                                                                    Cosa succede se guardiamo gli elettroni - Onde o particelle? - Eventi con due modalità 58' - 273 MB
                                                          16B     La luce - sovrapposizione di onde fisiche - Sovrapposizione di funzioni d'onda - Il gatto di Schrodinger   54' - 268 MB      
                                                          16 Domande
18' - 88 MB

        14.5.2020
Lezione di spiegazione prova di Laboratorio, Registrazione: 65' - 323 MB

            13.5.2020       
Lezioni Registrate 15A
  Ancora il PdI - Incertezza classica di una misura - Calcoli sul PdI - Analogia Classica - Effetto tunnel     61' - 282 MB
                                                              15B      Effetto tunnel - Il principio di esclusione di Pauli  - L'esperimento delle due fenditure, inizio   46' - 194 MB
                                                              15 Domande    21' - 90 MB


           

         8.5.2020      Lezioni Registrate 14A  I tasselli finali della MQ: Schrodinger e Heisenberg - Probabilità e ampiezze di Probabilità
                                                                  La funzione d'onda: perchè si chiama così - Un pacchetto d'onda, simulazione - il significato della Probabilità
                                                                  Come funziona la funzione d'onda (simulazione PHET)   56' - 280 MB
                                                   14B   Ancora sulla funzione d'onda: il collasso(simulazione PHET) - Inizio Heisenberg
                  
                                           Il PdI, versione soft e versione hard - 48' - 246 MB         

                                                         14 Domande  31' - 172 MB


    5.5.2020      Lezioni Registrate 13A  Einstein e l'effetto fotoelettrico- Perché non vediamo i fotoni - Bohr, le orbite sono quantizzate - de Broglie, associazione
                                                                 particella/onda - Onde: cosa è un'onda, parametri di un'onda, diffrazione e interferenza - Simulazioni: una funzione d'onda                                                                  (Mathematica) - Simulazioni: somma di onde (Labview) - 60' -278MB
                                      
           13B   Ancora de Broglie: perché non vediamo le onde per corpi macroscopici - I Principi della MQ  43' - 225 MB

                                                         13 Domande   26' - 121 MB
            

       29.4.2020     Lezioni Registrate 12A  Fine RG - Contrazione lunghezze e tempi - La luce curva - L' eclisse del 1919, Eddington - Mercurio - Lensing gravitazionale
                                                                  Le onde gravitazionali - Einstein 1918: I principi della RG - Domande sulla RG  59' - 303 MB
                                                          12B Domande sulla RG - Inizio della Meccanica Quantistica: cose che non tornano - Planck, il corpo nero  56' - 271 MB
                                                          12 Domande  47' - 225 MB


           24.4.2020     Lezioni Registrate 11A  Lettura articolo Einstein RG fino nota #19  66' - 307 MB
                                                         11B  Continuazione nota #22: la teoria di Newton come prima approssimazione - Gli effetti: contrazione lunghezze e tempi
                                                                - Un effetto di curvatura galattica: Blue e Red Galaxy // il GPS  45' - 223 MB
                                                         11 Domande  55' - 261 MB

       22.4.2020     Lezioni Registrate 10A   Relatività Generale: in dettaglio il Secchio di Newton (Mach) e l'ascensore 59' - 335 MB
 
                                                     10B  Le conclusioni di Einstein: RG: Lo Spazio-tempo è curvo.- Esempi - L'equazione del campo di Einstein- 52' - 258 MB                                                           10 Domande    8' - 40 MB

  

         17.4.2020     Lezioni Registrate 9A Ancora sul paradosso dei gemelli - L'intervallo spazio-temporale ds^2 - Invarianza di ds^2 - Intervalli di tipi spazio/tempo/luce
                                                              Riassunto grandezze relative, spazi e tempi - c è la velocità messima? L'esperimento - Einstein (1905) E = mc^2,
                                                              la formula è scritta per v=0; la formula in generale - Come si scrive l'Energia per velocità piccole - Un calcolo con U 238. 45' - 235 MB
                                                        9B  Come si sono risolti i problemi delle asimmetrie E,B - RS cosa è relativo e cosa è assoluto. La Relatività Generale. Alcune frasi
                                                              dall'articolo originale. - Il problema della Forza di gravità - massa inerziale e gravitazionale - il gendakenexperiment dell'ascensore.                                                               54' - 277MB
                                                        9 Domande 8' - 42 MB

 

 15.4.2020 Lezioni Registrate  8A  Riassunto - Contrazione delle lunghezze - Dilatazione dei tempi - I muoni mu -55' - 260 MB
                                                          8B  Lo spazio-tempo di Minkowski - La Relatività in grafici spazio-temporali - Presente, Passato, Futuro, Altrove -
                                                                   Il paradosso dei gemelli - 51' - 262 MB

                                                          8 Domande:  24' - 85 MB       


          8.4.2020  Lezioni Registrate  7A  Altri problemi - Lettura Einstein, RS (1905) - Concetto di simultaneita' - definizione orologi sincroni - 49' - 282 MB
                                                         7B  La velocità della luce nel vuoto c è una costante universale - Le trasformazioni di Galilei e quelle di Lorentz - il fattore gamma -     
                                                                Somma di velocità (relativistica) - "c" è sempre la velocità massima - 48' - 249 MB

                                                        7 Domande   15' - 71 MB        

 

     3.4.2020  Lezioni Registrate  6A   Ancora sul concetto di campo - riassunto elettromagnetismo - Equazioni di Maxwell - La velocità della luce c.
                                                                Unificazione delle interazioni // Onde, somma di onde - 52' - 238 MB
                                                         6B   Relatività Speciale - I due principi - I due problemi: 1) la velocità della luce non si somma,

                                                       2) formule diverse per lo stesso fenomeno in e.m. (spire e magneti). Einstein, RS, la prima pagina - 54' - 239 MB
                                                         6 Domande   27' - 113' MB        


  1.4.2020 Lezioni Registrate  5A   III Principio della Termodinamica - S(A) [@ T=0 K] = 0 - Teorema di Nernst - Dimostrazione in MQ del 2018 - 51' - 240 MB
                                                        5B  Inizio e.m.//la carica elettrica - Legge di Coulomb - Fg vs. Fe - concetto di campo - Q in moto - i - B(i) -
                                                              Forza di Lorentz - Una incongruenza della teoria
- 48' - 238 MB
                                                        5 Domande   12' - 62' MB        

     27.3.2020   Lezioni Registrate 4A  Riassunto: la Temperatura - il I Principio della Termodinamica - il II Principio, formulazioni di Kelvin-Planck/Clausius/Carnot
                                                             L'Entropia S, definizione termodinamica; S è una funzione di stato - il II Principio scritto tramite S: S(B)-S(A)<0 sistemi reali, irr.
                                                             L'Entropia, definizione statistica. Simulazione: vedi "diffusione". Espansione libera di particelle in uno spazio vuoto.
                                                             Esempi numerici con 4-10-200 particelle. Il concetto fisico di "evento impossibile". 65' - 292 MB
                                                      4B  Entropia e Informazione - Shannon 1948 - Definizione di quantità di informazione I(A)= - S(A)/k - Informazione e Probabilità.
                                                            del messaggio. Il Diavoletto di Maxwell. Alcune definizioni di Informazione. 46' - 237 MB

     
         25.3.2020    Lezioni Registrate 3A   La Temperatura, Simulazione gas, particelle in moto vedi: "ideale"// distribuzione delle velocità; moto browniano //   

                                                             II Principio della Termodinamica, enunciati di Kelvin- Planck . 52' - 271 MB
                                                              Clausius // Cicli termodinamici // ciclo di Carnot // Teorema di Carnot // Moto perpetuo di II specie
                                                        3B L'Entropia // definizione // La variazione di Entropia - direzione del tempo // Probabilità e Statistica //    
                                                               Problema di Monty Hall. 47' -233 MB.
  

            20.3.2020     Lezioni Registrate: 2A.2 Problema dei 3 corpi, Simulazione Sole Terra Luna. Termodinamica. Temperatura. 47' - 178 MB
                                                            2B.2 Stato Termodinamico, Energia interna, Calore. I Principio della Termodinamica. Moto Perpetuo di I specie. 52' - 235 MB

            18.3.2020     Lezioni Registrate: 1A.2 Fine della meccanica, III principio (purtroppo solo metà e senza audio... quindi è inutile). 34 MB                                                             1B.2 L'energia - Inizio della Termodinamica. 47' - 184MB.

     

     17.3.2020 Lezione di test per tutti (on-line). Commento all'esercizio sul cielo. Attivare il link : https://meet.google.com/ymf-ibvq-vfe

   

     15.3.2020 Compito # 2. Formato Word o PDF . Inviare per mail. Video con la spiegazione del Testo

26.2 - 6.3.2020 Lezioni frontali: Introduzione - Meccanica fino al II principio. (vedi dispense)