Calendario degli esami (alcune date potrebbero cambiare!)
Prove scritte durante il corso (se superate entrambe esonerano dall'esame scritto finale):
I prova: 11 aprile 2014
II prova: 6 giugno 2014
Alla conclusione del corso:
prova orale: 16 giugno 2014
prova scritta: 7 luglio 2014
prova orale: 10 luglio 2014
prova orale: 17 luglio 2014
prova scritta: 9 settembre 2014
prova orale: 16 settembre 2014
Regole prova scritta:
1. Allo scritto di luglio si può recuperare un esonero;
2. Il bonus* vale solo se si sono superati i due esoneri, oppure un esonero e il recupero;
3. Il risultato dell'esonero (con bonus) vale fino alla sessione di febbraio 2015 incluso;
4. Il voto dello scritto vale solo per la stessa sessione d'esame.
*Circa una settimana prima di
ciascun esonero, verranno assegnati agli studenti degli esercizi da
svolgere a casa e consegnare la settimana successiva. Tale consegna
può far acquistare allo studente un bonus (da 0 a 2 punti) da
sommare al voto dell'esame scritto.
Regole prova orale:
Lo studente può iniziare l'esame orale su un argomento a scelta tra quelli proposti nell'elenco che segue. Questa scelta implica la lettura dell'articolo originale, ristampato nel libro “The experimental Foundations of Particle Physics” di R.H. Cahn e G. Goldhaber (CG), che lo studente deve saper inquadrare negli argomenti del programma, in particolare quelli riportati a fianco. È comunque prevista almeno una seconda domanda sul resto del programma.
a. Esperimento di Anderson (CG ref. 1.3, p. 10). Perdite per ionizzazione, deflessione in campo magnetico.
b. Esperimento di Conversi, Pancini e Piccioni (CG ref. 2.3, p. 37). Teoria di Yukawa
c. Esperimento di Lattes, Occhialini e Powell (CG ref. 2.5, p. 41). Teoria di Yukawa
d. La scoperta dell'antiprotone (CG ref. 4.1, p. 92). Tecniche di rivelazione
e. Esperimento di M.me Wu (CG ref. 6.1, p. 171). La parita'
f. La scoperta del neutrino (CG p. 165 e ref. 6.7, p. 183, articolo di Los Alamos su Reines-Cowan). Interazioni deboli e ipotesi di Pauli
g. L'esistenza di due tipi di neutrino (CG ref. 6.8, p.184). Conservazione dei numeri leptonici