Bindele 5 Carigi 14 De Fabritiis 20 Di Mauro 20 Lagana' 26 Rossi 15 Sonis 14 Trovarelli 13 Ziccardi 9 Qualche commento: quelli che hanno sbagliato il primo esercizio lo hanno fatto perche', come al solito, non hanno seguito i miei consigli e hanno scritto equazioni piu' complicate del dovuto. Il secondo esercizio era una variante di quello fatto a lezione. Mettendo i due fii della base del triangolo sull'asse x e quello del vertice sull'asse y il campo magnetico totale e' sempre diretto lungo x. Basta dunque calcolare le componenti x dei tre campi e sommarle. Una e' banale (perche' e' sempre diretta lungo x), le altre due componenti sono tra loro uguali e si ricavano scrivendo la distanza con il teorema di pitagora. Il valore di B nel punto di mezzo della base si puo' ricavare dall'espressione oppure osservando che in quel caso tutti i campi sono orientati nella stessa direzione. Il campo a infinito e' evidentemente nullo (ma si puo' calcolare facendo il limite dell'espressione). L'unica parte difficile e' il calcolo del massimo che richiede una derivata.