Risultati della prova scritta di Fisica Generale I del 13/09/2010 ----------------------------------------------------------------- Ariano 21 Cammarata 22 Ceccarelli 26 Cucurachi 27 Di Lalla 27 Di Rollo ritirato Eijsermans 26 Fadlun 23 Fiorini 25 Fortunati 27 Giorgi 23 Ielpo 26 Leoni 27 Lucaccini 27 Mantoni 16 Pagliocchini 28 Passalacqua 27 Pasqualitto 25 Pietrangeli 18 Primiterra 28 Rotondi 28 Sferrazza 14 Squarcia 28 Telesca 21 Urti 15 Vergari 21 Viscontini 9 Vitolo 14 Commenti alla prova: Nel primo esercizio basta risolvere l'equazione del moto rettilineo uniforme, tenendo conto che la velocita' iniziale non e' nulla. In questo esercizio nessuno ha notato un refuso: l'originale prevedeva un'auto che si muoveva a 19 m/s, non a 198 m/s, che e' una velocita' da supercar :-). Ovviamente la correzione e' stata fatta assumendo corretta la velocita' riportata sul testo (a = 15 m/s^2) Nel secondo esercizio basta osservare che l'energia meccanica e' conservata percio' l'enegia potenziale mgh iniziale va tutta in energia cinetica 1/2mv^2. Imponendo l'uguaglianza tra le due energie si vede che la velocita' finale dipende solo dall'altezza h e dall'accelerazione di gravita'. Percio' la risposta giusta e' la 4. Nel terzo esercizio, applicando conservazione della quantita' di moto e dell'energia si trova che le biglie in pratica si scambiano la velocita': v1=0 e v2=v1. Si puo' anche vedere la cosa dal centro di massa, che nel sistema del laboratorio deve continuare a muoversi con la stessa velocita'. In questo caso nel c.m. le velocita' sono le stesse in modulo e opposte in verso. Riportate nel c.m. tornano quelle sopra date. Per il quarto esercizio commento solo le risposte sbagliate: la capacita' termica di un corpo e' il suo calore specifico per la massa, quindi dipende dalla massa. La temperatura del ghiaccio fondente e' costante, quindi man mano che si scioglie il ghiaccio non aumenta la sua temperatura. Non e' vero che ogni volta che un corpo si scalda c'e' passaggio di calore; un corpo si puo' scaldare facendo del lavoro su di esso. La quantita' freddo non e' una grandezza fisica. Non si puo' scaldare un corpo mettendolo a contatto con uno a temperatura minore (e' il contrario). Il calore specifico di un corpo dipende dalla sua natura, quindi dalla composizione chimica. Il ghiaccio in un bicchiere di bibita si scioglie perche' assorbe calore; tale calore viene speso per far fondere il ghiaccio invece di innalzarne la temperatura.