Argomenti svolti a lezione


26/02/20
Richiami di onde gravitazionali. Soluzione dei pontenziali ritardati e gauge armonica. Soluzione dell'equazione delle onde in approssimazione di campo debole e di piccole velocità.
27/02/20
Teorema del viriale gravitazionale. Formula di quadrupolo. Proiezione sulla gauge transversa e a traccia nulla. Onde gravitazionali da un oscillatore armonico.
04/03/20
Sistema binario di due oggetti compatti in orbita circolare: calcolo del momento di quadrupolo, dell'onda gravitazionale emessa e proiezione nel gauge TT; stime dell'ampiezza dell'onda. Pseudotensore momento-energia (inizio).
18/03/20
Pseudotensore momento-energia. Flusso di energia di un'onda gravitazionale. Luminosità di una sorgente di onde gravitazionali.
19/03/20
Evoluzione di un sistema binario; calcolo della separazione orbitale e della frequenza in fuzione del tempo, variazione del periodo orbitale. Onda gravitazionale emessa da un sistema binario durante l'inspiral; evoluzione di ampiezza e frequenza, massa di chirp, fase.
25/03/20
Prima rivelazione diretta delle onde gravitazionale. Studio del segnale GW150914: estrazione della massa di chirp dal segnale di inspiral. Distanza di luminosità. Cenni sul segnale di merger e ringdown, modi quasi-normali dei buchi neri. Curva di sensitività dei rivelatori gravitazionali.
26/03/20
Emissione gravitazionale di una stella rotante, nel caso di un ellissoide triassiale che ruota rigidamente attorno a un asse di simmetria, e nel caso di un ellissiode a simmetria assiale con asse di rotazione non coincidente con l'asse di simmetria. Forma d'onda gravitazionale, stime numeriche dell'ampiezza. Oblateness: limite di spin-down e limite ottenuto dai rivelatori gravitazionali.
01/04/20
Cenni sulla teoria dell'evoluzione stellare. Cenni sull'osservazione delle nane bianche. Gas degeneri in meccanica quantistica.
02/04/20
Gas di fermioni totalmente degenere. Limite non-relativistico ed ultra-relativistico: equazioni di stato politropiche. Equazioni newtoniane della struttura stellare. Struttura delle nane bianche con equazione di stato politropica: equazione di Lane-Emden.
08/04/20
Limite di Chandrasekhar della massa delle nane bianche. Cennu sull'osservazione delle stelle di neutroni. Struttura delle stelle di neutroni.
15/04/20
Termodinamica in relatività generale. Fluidi perfetti. Densità di energia e di numero barionico. Equazione di continuità. Prima legge della termodinamica. Tensore momento-energia di un fluido perfetto. Equazione di stato.
16/04/20
Equazioni di TOV. Condizioni al contorno. Proprietà delle soluzioni delle equazioni di TOV; massa e raggio della stella.
22/04/20
Equazione di stato a densità costante: soluzione di Schwarzschild. Equazioni di stato politropiche relativistiche.
23/04/20
Teorema di Buchdal. Stabilità delle configurazioni di equilibrio di una stella compatta. Metrica di una sorgente isolata e stazionaria nel limite di "far field" nel caso di campo gravitazionale debole.
29/04/20
Metrica di una sorgente isolata e stazionaria nel limite di "far field" nel caso di campo gravitazionale forte.
30/04/20
Metrica di una sorgente isolata e stazionaria nel limite di "far field": massa e momento angolare in termini dello pseudotensore momento-energia.
06/05/20
Precessione di Lense-Thirring di un giroscopio.
07/05/20
Precessione geodetica di un giroscopio. Cenni sull'esperimento Gravity Probe B.
13/05/20
Metrica di Kerr. Coordinate di Boyer Linquist. Limiti, vettori di Killing, orizzonti.
14/05/20
Singolarità in relatività generale. Rimozione delle singolarità mediante estensione dello spazio-tempo. Esempio: estensione della metrica di Rindler.
20/05/20
Singolarità di coordinate della metrica di Schwarzschild e sua rimozione. Coordinate di Kruskal. Estensione massimale della metrica di Schwarzschild.
21/05/20
Coordinate di Eddington-Finkelstein. Diagramma din Finkelstein di un buco nero di Schwarzschild e di un buco nero astrofisico. Rimozione della singolarità di coordinate della metrica di Kerr: principal null geodesics, coordinate di Kerr.
27/05/20
Zero Angular Momentum Observer, ergosfera ed ergoregione, osservatori statici e stazionari nella metrica di Kerr.
28/05/20
Estensione massimale della metrica di Kerr. Geodetiche nella metrica di Kerr. Costante di Carter.
03/06/20
Geodetiche equatoriali nella metrica di Kerr: equazioni generali, geodetiche nulle.
04/06/20
Geodetiche equatoriali nella metrica di Kerr: cenni su geodetiche timelike, frequenza kepleriana. Processo di Penrose.
10/06/20
Metodi variazionali in relatività generale. Azione di Einstein-Hilbert. Identità di Palatini.
11/06/20
Cenni sulla termodinamica dei buchi neri.