AFS (Andrew File System) è un file system distribuito con un name
space comune.
Basato su un modello architetturale client/server, consente ad uno o
più client di accedere ai file resi disponibili da uno o più
file-server.
Come il file system Unix, AFS utilizza per i file una struttura gerarchica
ad albero. Per convenzione la root directory del file system è
identificata da /afs, mentre le subdirectory della root definiscono le celle
del file system AFS. Una cella è un dominio aministrativo nello spazio
AFS, al quale afferiscono l'insieme di client e server.
Un meccanismo di caching, attivo su ogni client, consente una maggiore
velocità nell'accesso ai file, preoccupandosi di mantenere su un disco
locale una copia dei file in uso su quel determinato host.
Lo spazio disco sui file server AFS è organizzato in volumi, contenitori
di file e directory resi disponibili all'utente come una sottodirectory
dell'albero AFS. Ogni volume ha definita una quota, assegnata
dall'amministratore locale, che definisce la quantità massima di spazio
disco che un volume può contenere.
L'home directory di ogni utente nella cella infn.it risiede su un differente
volume.
Dal punto di vista dell'utente la natura distribuita del file system, dei volumi e del sistema di caching, è assolutamente trasparente, non essendo visibili i riferimenti ai server e quindi alla locazione fisica dei file. A partire dalla root directory /afs, l'utente vedrà la stessa struttura di directory su tutti gli AFS client.