Lezioni del corso di Meccanica
Prof. Andrea Pelissetto
16/03/11: (2 ore): presentazione del corso, i vettori, somma di vettori.
18/03/11: (2 ore): prodotto scalare, prodotto vettore. Esercizi sui vettori. Cap. 2, sez. 2-1,...,2-11.
21/03/11: (2 ore): moto lungo una curva: coordinata curvilinea, velocita' scalare, accelerazione scalare. Moto uniforme ed uniformemente accelerato. Accelerazione di gravita'. Cap. 3, discussione nei primi paragrafi, sez. 3-11,3-12.
23/03/11: (2 ore): esercitazione sui moti accelerati in una dimensione. Problema inverso. Esempio: moto in presenza di resistenza dell'aria. Cap. 3, sez. 3-25.
24/03/11: (2 ore): moto nello spazio: vettore velocita', vettore accelerazione. Accelerazione tangenziale ed accelerazione normale. Moto di un grave. Cap. 3, sez. 3-1, ..., 3-10. Per la derivata di un vettore, vedi sez. 2-12 ed inizio sez. 2-13.
25/03/11: (2 ore): Moto di un grave: gittata e traiettoria; decomposizione della accelerazione nelle componenti normale e tangenziale. Moto circolare, grandezze angolari. Moto circolare uniforme, periodo e frequenza. Cap. 3, sez. 3-13, 3-17.
28/03/11: (2 ore): Moti relativi: di traslazione, di rotazione. Accelerazione di Coriolis. Coordinate polari. Cap. 3, sez. 3-15, 3-18, ..., 3-22 e sez. 3-24.
30/03/11: (2 ore): Esercitazione sui moti relativi.
31/03/11: (2 ore): I e II legge della dinamica. Cap 4, sez. 4-1,... 4-8.
01/04/11: (2 ore): III legge della dinamica. Applicazioni. Attrito. Cap. 4, sez. 4-9, 4-10. Cap. 5, Sez. 5-1, 5-2, 5-6.
04/04/11: (2 ore): esercitazioni: http://mec4all.blogspot.com/
06/04/11: (2 ore): esercitazione sulle leggi della dinamica.
07/04/11: (2 ore): moto armonico e pendolo. Cap. 5, sez. 5-3, 5-4.
08/04/11: (2 ore): esercitazioni: http://mec4all.blogspot.com/
11/04/11: (2 ore): Definizione di lavoro. Forze conservative ed energia potenziale. Cap. 6, sez. 6-2, 6-4.
13/04/11: (2 ore): Forze conservative, teorema dell'energia cinetica e conservazione dell'energia. Potenza Cap. 6, sez. 6-3, 6-5, ... 6.7, 6.12. Lettura delle sez. 6-8, 6-10, 6-11, 6-13.
14/04/11: (2 ore): Esercizi utilizzando l'energia.
15/04/11: (2 ore): Esercizi utilizzando l'energia. Moto in sistemi non inerziali in moto traslatorio. Il piano inclinato su un treno accelerato. Cap. 5, sez 5-8-1, 5-8-2, 5-8-3.
18/04/11: (2 ore): esercitazioni.
20/04/11: (2 ore): oscillatori accoppiati. Dispense
27/04/11: (2 ore): esercitazioni.
28/04/11: (2 ore): moto in sistemi di riferimento rotanti. Forza centrifuga e forza di Coriolis. Esercitazione: moto di una molla vincolata su sbarra ruotante. Determinazione dell'accelerazione dalle equazioni per l'energia. Cap. 5, sez. 5-8-4.
29/04/11: (2 ore): esercitazioni.
02/05/11: (2 ore): esercitazioni.
05/05/11 : (2 ore): Quantita' di moto, momento angolare; conservazione del momento angolare per forze centrali. I equazione cardinale. Cap. 4, sez. 4-11, 4-12.
06/05/11: (2 ore): correzione esonero. Oscillazioni smorzate. Cap. 5, sez. 5-10.
09/05/11 : (2 ore): oscillazioni forzate, risonanza. Centro di massa, moto del centro di massa. Cap. 5, sez. 5-11. Cap. 7, 7-1, 7-2, 7-3.
11/05/11 : (2 ore): II equazione cardinale. Leggi di conservazione e III principio. Energia a lavoro associato a forze interne. Cap. 7, 7-4, 7-5, 7-9.
12/05/11 : (2 ore): baricentro e teoremi di Koenig. Cap. 7, 7-7, 7-8.
13/05/11 : (2 ore): Esercitazione. Conservazione QDM
18/05/11 : (2 ore): Sistemi a due corpi. Cap. 7, 7-10, 7-11.
19/05/11 : (2 ore): Esempi di moti a due corpi. Introduzione agli urti. Cap. 7, 7-12.
20/05/11 : (2 ore): Esercitazione. Moto del razzo.
23/05/11 : (2 ore): Urti unidimensionali, urti contro parete liscia, urti nel sistema del CM. Cap. 7, 7-13, 7-14.
25/05/11 : (2 ore) Rotazioni attorno ad un asse. Momento d'inerzia. Momento angolare assiale e momento assiale delle forze. Teorema di Huygens Steiner. Cap. 8, 8-2-1, 8-2-2, 8-3, 8-4-1.
26/05/11 : (2 ore) Conservazione del momento angolare, energia cinetica e lavoro nella rotazione intorno ad un asse fisso. Pendolo composto e forze vincolari. Cap. 8, 8-5, 8-6, 8-7 (solo rotazioni attorno ad un asse fisso), 8-4-3.
27/05/11 : (2 ore) Esercitazione.
01/06/11 : (2 ore) Urti in presenza di corpi rigidi. Cap. 8, sez. 8-12; esempio 8-18.
03/06/11 : (2 ore) Esercitazione.
06/06/11 : (2 ore) Pendolo di torsione. Cinematica di moti generici. Il rotolamento. Energia e lavoro per moti generici. Cap. 8, sez. 8-4-4, 8-2, 8-2-3, 8-6, 8-7.
08/06/11 : (2 ore) Rotolamento. Assi liberi di rotazione ed assi di simmetria. Statica ed equilibrio. Cap. 8, sez. 8-15, 8-10, 8-4-2.
09/06/11 : (2 ore) Esercizi sul rotolamento. Correzione compito a casa.
10/06/11 : (2 ore) Esercitazioni.
14/06/11 : (2 ore) Esercitazioni.
16/06/11 : (2 ore): Giroscopio. Legge di Newton di gravitazione universale. Cap. 8, 8-14. Cap. 9, sez. 9.2.
17/06/11 : (2 ore): Punti di equilibrio per un sistema ad un grado di liberta'. Potenziale effettivo ed analisi delle orbite in presenza di attrazione gravitazionale. Ripasso di geometria: l'ellisse, proprieta', equazione in coordinate polari, area. Cap. 6, 6-14. Cap. 9, sez. 9-5. Dispense.
20/06/11 : (2 ore): Leggi di Keplero. Effetti non inerziali sulla forza peso. Cap. 9, sez. 9-1, 9-6, 9-8-1, 9-9.
21/06/11 : (2 ore): Equazione delle onde. Onde su una corda. Onde sinusoidali. Onde stazionarie. Cap. 11, sez. 11-2, 11-5, 11-7, 11-9.
22/06/11 : (2 ore): Onde sonore, intensita' di un'onda. Decibel. Cap. 11, sez. 11-10, 11-11, 11-12.
23/06/11 : (2 ore): pressione, equazione dell'idrostatica, legge di Stevino, andamento della pressione con l'altezza nei gas. Cap. 10, sez. 10-1,..., 10-4.
24/06/11 : (2 ore): principio di Archimede, galleggiamento. Portata e sua conservazione. Legge di Bernoulli (solo enunciato). Cap. 10, sez. 10-5, 10-7, 10-8, 10-9.