REGOLE PER IL SUPERAMENTO DEGLI ESONERI.

Lo studente e` esonerato dallo scritto d'esame se ha superato l'esonero di meccanica del punto materiale e meccanica dei sistemi con:
1. Voto MAGGIORE O UGUALE a 15 in ciascun esonero.
2. Somma dei due voti MAGGIORE O UGUALE a 36.

Gli studenti esonerati vengono ammessi alla prova orale con un voto pari alla media dei due voti arrotondata per eccesso. La prova orale puo' essere sostenuta in qualsiasi appello fino a quello di Febbraio 2011 INCLUSO. Qualora la prova orale non venga superata lo studente deve sostenere nuovamente la prova scritta.

I APPELLO DI LUGLIO. REGOLE

Il I appello di Luglio puo' anche essere utilizzato per il recupero di un esonero.
Vengono proposti:
due esercizi di meccanica del punto validi per il recupero dell'esonero di meccanica del punto;
due esercizi di meccanica dei sistemi validi per il recupero dell'esonero di meccanica dei sistemi;

Gli studenti che devono svolgere il compito completo devono svolgere 3 esercizi a scelta dei docenti.

REGOLE SPECIFICHE:

1) Studenti che sono esonerati dallo scritto. Essi possono:
a) ritirarsi entro la fine del tempo a disposizione. In quel caso resta valido il risultato ottenuto agli esoneri.
b) migliorare un esonero (consegna dopo 2 ore): il risultato, qualsiasi esso sia, sostituisce il precedente.
c) svolgere lo scritto (consegna dopo 3 ore): il risultato, qualsiasi esso sia, sostituisce i risultati degli esoneri.

2) Studenti che non sono esonerati dallo scritto, ma hanno superato almeno un esonero con 15. Essi possono:
a) recuperare un esonero (consegna dopo 2 ore): il risultato, qualsiasi esso sia, sostituisce il precedente.
b) svolgere lo scritto (consegna dopo 3 ore): il risultato, qualsiasi esso sia, sostituisce i risultati degli esoneri.

3) Studenti che non sono esonerati dallo scritto, ne' hanno superato almeno un esonero con 15. Essi debbono svolgere lo scritto (consegna dopo 3 ore).

4) Studenti del III anno ed anni precedenti i quali possono sostenere l'esame separato:
a) possono svolgere gli esercizi meccanica del punto per l'esame di Meccanica Classica (2 ore)
b) possono svolgere gli esercizi meccanica dei sistemi per l'esame di Meccanica dei Sistemi (2 ore)
c) possono svolgere i tre esercizi indicati per entrambi gli esami (3 ore)

ORALE:
i) gli studenti che recuperano un esonero in questo appello, possono sostenere l'orale in qualsiasi appello, fino a quello di Febbraio 2010 INCLUSO.
ii) gli studenti che superano lo scritto per l'esame completo (MECCANICA per gli studenti del I e II anno, Meccanica Classica e/o Meccanica dei Sistemi per gli altri) devono sostenere l'esame orale in uno dei due appelli di Luglio.

II APPELLO DI LUGLIO e SUCCESSIVI. REGOLE

Nessun appello successivo al I di luglio puo' anche essere utilizzato per il recupero di un esonero.
Vengono proposti:
due esercizi di meccanica del punto;
due esercizi di meccanica dei sistemi;
Gli studenti che devono svolgere il compito completo devono svolgere 3 esercizi a scelta dei docenti.

1) Studenti che sono esonerati dallo scritto. Essi possono:
a) allontanarsi alla mezz'ora (ne' prima ne' dopo). In questo caso mantengono il voto ottenuto con gli esoneri. Altrimenti tale risultato e' perso e conta il risultato ottenuto nell'esame.
b) svolgere lo scritto (consegna dopo 3 ore): il risultato, qualsiasi esso sia, sostituisce i risultati degli esoneri.

2) Studenti che non sono esonerati dallo scritto. Debbono svolgere lo scritto (consegna dopo 3 ore).

3) Studenti del III anno ed anni precedenti i quali possono sostenere l'esame separato:
a) possono svolgere gli esercizi meccanica del punto per l'esame di Meccanica Classica (2 ore)
b) possono svolgere gli esercizi meccanica dei sistemi per l'esame di Meccanica dei Sistemi (2 ore)
c) possono svolgere i tre esercizi indicati per entrambi gli esami (3 ore)

NORME ADDIZIONALI:

1) Gli studenti che superano uno scritto devono sostenere l'orale nella stessa sessione.
2) Coloro che consegnano lo scritto completo al I appello di Luglio non possono sostenere lo scritto completo al II appello.
La regola non si applica a:
i) coloro che al I appello si RITIRANO (in qualsiasi momento della prova); ii) coloro che recuperano l'esonero:
se nel I appello di Luglio e' stata consegnata una prova valida come recupero di esonero, e' possibile sostenere lo scritto al secondo appello di luglio.

SUPERAMENTO DELLO SCRITTO: Si e' ammessi all'orale se il voto della prova scritta e' MAGGIORE o UGUALE a 15.

COMPITI A CASA: Il risultato dei compiti a casa (+1 o +2) si addiziona al voto dello scritto o alla media del voto degli esoneri fino a Febbraio 2010. NON puo' essere utilizzato per raggiungere la soglia minima per essere esonerati o per essere ammessi all'orale.