Lezioni del corso di Meccanica
Prof. Andrea Pelissetto

05/03/12 (2 ore): presentazione del corso, i vettori, somma di vettori.

06/03/12 (2 ore): prodotto scalare, prodotto vettore. Esercizi sui vettori. Cap. 2, sez. 2-1,...,2-11.

07/03/12 (2 ore): moto lungo una curva: coordinata curvilinea, velocita' scalare, accelerazione scalare. Unita' di misura e sistema internazionale. Moto uniforme ed uniformemente accelerato lungo una linea. Moto nello spazio: vettore velocita'. Cap. 3, sez. 3-1,..,3-8, 3-11-1,3-11-2. Per la derivata di un vettore, vedi sez. 2-12 ed inizio sez. 2-13. Lettura di 1-15-1 e 1-14-1.

08/03/12 (2 ore): esercitazione sui vettori e moti accelerati in una dimensione.

12/03/12 (2 ore): vettore accelerazione e sua rappresentazione intrinseca. Moto uniformemente rettilineo e moto uniformemente accelerato. Problema inverso: da a = f(v) alla legge oraria. Esempio: moto con a = -bv^2 Cap. 3, sez. 3-9, 3-10, 3-12, 3-25, 3-26. Cap. 2, sez. 2-13, fino all'eq. (2.8).

13/03/12: (2 ore ): esempio di moto uniformemente accelerato. Moto circolare: descrizione angolare (velocita' ed accelerazione angolare), intrinseca e vettoriale. Cap. 3, sez. 3-13.

14/03/12 (2 ore): forma vettoriale delle grandezze angolari. Sistemi di riferimento in moto relativo: moto traslazionale, moto rotazionale, accelerazione di Coriolis. Cap. 3, sez. 3-18, 3-19, 3-20, 3-22, 3-24.

15/03/12 (2 ore): esercitazione sulla cinematica in piu' dimensioni. Moto di un grave: gittata, traiettoria, tempo di volo;

19/03/12 (2 ore): introduzione alla dinamica. I e II principio. Cap 4, sez. 4-1,... 4-9.

20/03/12 (2 ore): esercitazione sui moti circolari.

21/03/12 (2 ore): esercitazione sui moti relativi.

22/03/12 (2 ore): III principio della dinamica ed applicazioni. Cap. 4, sez. 4-10. Cap. 5, Sez. 5-1, 5-2.

26/03/12 (2 ore): esercitazione sui principi della dinamica.

27/03/12 (2 ore): forze Elastiche Cap. 5, sez. 5-3. Cap. 3, sez.3.14.

28/03/12 (2 ore): pendolo e forze d'attrito. Cap. 5, sez. 5-4, 5-6. Svolgere come esercizio Sez. 5.5

29/03/12 (2 ore): dinamica in sistemi non inerziali. Cap. 5, sez. 5-7, 5-8.

02/04/12 (2 ore): lavoro, teorema delle forze vive, forze conservative, energia potenziale. Cap. 6, sez. 6-2, 6-3, 6-4 (solo la definizione)

03/04/12 (2 ore) esempi di forze conservative, potenziale della forza peso. Forze non conservative, energia meccanica e principio di conservazione. Cap. 6, sez. 6-5-1, 6-6, 6-7.

04/04/12 (2 ore): esercizi sulle forze.

11/04/12 (2 ore): esercizi sulla dinamica del punto e conservazione dell'energia.

12/04/12 (2 ore): esercizi sulla conservazione dell'energia.

16/04/12 (2 ore): energia potenziale della molla, di forze centrali, della forza centrifuga. Teorema delle forze vive ed energia meccanica in sistemi non inerziali. Cap. 6, sez. 6-5, leggere sez. 6-8, 6-10.

17/04/12: (2 ore): correzione secondo compito a casa ed esercizi sulla conservazione energia.

18/04/12: (2 ore). Dall'energia potenziale alla forza, rotore di F per forze conservative; equilibrio; calcolo dell'accelerazione dalla conservazione dell'energia; calcolo della legge oraria utilizzando la conservazione dell'energia in sistemi unidimensionali, potenza. Cap. 6, sez. 6-4, 6-9, 6-12, 6-14. Cap. 3, sez. 3-25 (completare).

19/04/11: (2 ore): oscillatori accoppiati. Dispense

23/04/12: (2 ore): correzione terzo compito a casa e risoluzione esoneri passati.

24/04/12: (2 ore): esonero.

26/04/12: (2 ore): oscillatori forzati e smorzati. Cap. 5, sez. 5-10.

30/04/12: (2 ore): correzione esonero.

02/05/12 : (2 ore): quantità di moto, momento angolare; conservazione del momento angolare per forze centrali. I e II equazione cardinale. Coppia. Cap. 4, sez. 4-11, 4-12. Cap. 7, sez. 7-3, 7-4, 7-5.

03/05/12 : (2 ore): centro di massa e moto del centro di massa.Sistemi di forze parallele, baricentro, moto nel sistema del centro di massa Cap. 7, sez. 7.2, 7-7, 7-8.

07/05/12 : (2 ore): teorema di Koenig per l'energia cinetica, lavoro delle forze interne, energia potenziale gravitazionale per un sistema, III principio della dinamica e leggi di conservazione.Moto del razzo Cap. 7, sez. 7-8-2, 7-9, 7-6, 7-17.

08/05/12 : (2 ore): sistemi a due corpi. Cap. 7, 7-10, 7-11.

09/05/12 : (2 ore):introduzione agli urti. Cap. 7, 7-12.

10/05/12 : (2 ore): esercitazione. Calcolo di centro di massa e conservazione quantità di moto.

14/05/12 : (2 ore): Urti unidimensionali, urti contro parete liscia, Collisioni elastiche ed anelastiche nel sistema del centro di massa. Cap. 7, 7-13, 7-14.

15/05/12 : (2 ore): esercitazione: conservazione quantità di moto e moto dei due corpi.

16/05/12 : (2 ore): esercitazione: sistema a massa variabili ed urti.

17/05/12 : (2 ore): esercitazione: moto vermicolare, problema dei due corpi con F esterne.

21/05/12 : (2 ore) Rotazioni attorno ad un asse fisso, momento d'inerzia, equazioni del moto. Momento angolare assiale e momento assiale delle forze. Cap. 8, sez. 8-2-1, 8-2-2, 8-4-1, 8-4-2.

22/05/12 : (2 ore):Teorema di Huygens-Steiner, energia cinetica di un corpo rotante, lavoro di un momento, pendolo fisico, pendolo di torsione. Cap. 8, sez. 8-3, 8-4-3, 8-4-4, 8-5, 8-6, 8-7. Lettura di 8-10.

23/05/12 : (2 ore) Urti con sistemi rigidi.Moti generali, rotolamenti Cap. 8, sez. 8-12, 8-2-3.

24/05/12 : (2 ore): esercitazione: correzione compito a casa, calcolo di momenti di inerzia.

23/05/12 : (2 ore) Rotolament, il giroscopio Cap. 8, sez. 8-15, 8-14.

29/05/12 : (2 ore): esercitazione: esercizi su rotazione intorno ad un asse fisso.

30/05/12 : (2 ore): Legge di gravitazione universale, coordinate polari: posizione, velocita' accelerazione, momento angolare. II legge di Keplero.Analisi delle orbite. Cap. 9, sez. 9-1, 9-2, 9-4, 9-5

31/05/12 : (2 ore): esercitazione: rotolamenti

04/06/12 : (2 ore):L'ellisse: ripasso, equazione in coordinate polari, area. I e III legge di Keplero. Dispense. Cap. 9, sez. 9-6, 9-9. Dispense.

05/06/12 : (2 ore): Effetti non inerziali sulla accelerazione di gravita'. Fluidi: pressione, densita'. Legge della pressione idrostatica, Stevino, presso in un gas isotermo. Cap. 9, sez. 9-8-1. Cap. 10, sez. 10-1, 10-2, 10-3, 10-4.

06/06/12 : (2 ore): esercitazioni, problemi riassuntivi meccanica dei corpi rigidi

06/06/12 : (1 ora): superfici isobare: il caso del liquido rotante. Legge di Archimede. Cap. 10, sez. 10-4, 10-5.

07/06/12 : (2 ore): esercitazini: correzione ultimo compito a casa

12/06/12 : (2ore): portata, conservazione della portata, Teorema di Bernoulli (senza dimostrazione). Onde su una corda. Cap. 10, 10-7, 10-8, 10-9. Cap. 11, sez. 11-1, 11-2, 11-3, 11-7.

13/06/12 : (1 ora): onde sinusoidali, frequenza, lunghezza d'onda; onde stazionarie su una corda. Cap. 11, sez. 11-2, 11-5, 11-9.

14/06/12 : (2 ore): onde sonore, velocita' del suono, intensita', il decibel. Cap. 11, sez. 11-10, 11-11.