Struttura di un esonero o esame.
-
Ciascuna esonero o esame consiste di due parti: un Test (T) e un Compito (C).
-
La prima parte e' un test della durata di circa 15 minuti che sostituisce
l'esame orale.
In questo test bisogna rispondere
ad alcune (circa 12) domande di natura concettuale.
Queste domande possono essere:
-
domande a carattere prevalemtemento teorico,
come definizioni, formule, enunciati di teoremi (senza dimostrazione,
la dimostrazione puo' essere richiesta nello scritto vero e proprio),
esempi, controesempi, ecc.
-
esercizi che richiedono pochissimi semplici calcoli (o talvolta zero calcoli),
a patto di utilizzare correttamente i concetti discussi nel corso.
Sulla pagina web trovate anche "Esempi di test" di alcuni anni
passati.
-
La seconda parte sara' un compito scritto
vero e proprio suddiviso in un certo numero
di esercizi. La maggioranza di questi esercizi sara' simile ad esercizi
assegnati per casa. Ci potranno anche essere domande a carattere teorico
come la dimostrazione di un teorema discusso durante il corso, o la
dimostrazione di una semplice proposizione ottenibile utilizzando
in modo appropriato i concetti discussi durante il corso.
-
Il voto del test T va da 0 a 33. Il voto del compito C va da 0 a 33.
-
L'esonero/esame non è valido se il voto del test è T < 18.
-
Il voto complessivo dell'esonero/esame sarà calcolato come:
V = 35% T + 65% C.
Il voto massimo ottenibile è 33 che equivale a 30 e lode.