Scritto 12 settembre 2025
- Soluzioni concettuali
- Urto completamente anelastico: → velocità finale del sistema,
da cui energia cinetica finale, etc...
(In paricolare, Eci/Ecf
dipende da m2/m1.)
- dEc = dL = Fx(x) dx,
da cui Ex(x), ottenuta sommando gli infiniti
incrementi infinitesimi.
Infine da Ec(x) e m si ricava vx(x).
- Semplice applicazione del calcolo dimensionale
per forme monomie.
- Equazione dei punti coniugati e della formula dell'ingrandimento,
per lenti sottili,
seguita da costruzione grafica (→ cross check dei risultati).
- Uso di carta log-log (per le dimensioni dei parametri
dell'andamento esponenziale
si veda ad esempio
α e β del problema nr. 2)
- Da massa e dislivello si valuta il lavoro compiuto
dalla forza peso.
Dalla massa che cade nell'unità di tempo si valuta quindi la potenza.
- Il campo magnetico non compie lavoro, mentre varia direzione
e verso della velocità.
- La tensione ai capi di ciascun resistore è la stessa,
da cui segue Ii=f/ Ri
e Igen = ∑i Ii.
Quindi si fa uso della formula più conveniente per valutare
l'effetto Joule.
- Variazione esponenziale della tensione. Dai dati si ricava
τ e quindi, noto R, C.
- [10.a] Applicazione della regola (approssimata)
per la propagazione delle incertezze relative.
- [10.b] Dai dati si ricava il passo del reticolo.
Quindi, dagli angoli di deflessione, si ottengono
le lunghezze d'onda incognite.