Scritto 17 giugno 2025
- Soluzioni concettuali
- F = dp/dt, etc. etc....
- V ∝ h· A ∝ h· r^2. Ma, essendo
r ∝ h, ne segue V ∝ h^3: se h raddoppia V
si ottuplica.
- (a): M = ρ · V, mentre R ∝ V^1/3
(b) g ∝ ρ V / R2, etc. etc.
- Semplice esercizio con carta log-log.
- Affinché i punti A e B siano allo stesso potenziale, le resistenze
a sinistra e a destra devono ripartire nello stesso modo f:
→ R2/(R1+R2) =
R4/(R3+R4), da cui
R2/R1 = R4/R3.
- Il lavoro sul gas è dato da P·ΔV,
da cui segue un aumento dell'energia interna.
- Applicazione della legge di Stefan-Boltzmann del corpo nero.
- Velocità e forza magnetica sono sempre ortogonali: → forza centripeta.
Il resto segue dalle 'regolette' del moto circolare uniforme.
- Per quanto riguarda i calcoli, si tratta di applicare
la legge dei punti coniugati
e dell'ingrandimenti lineare: → q, M, h'.
Per quanto riguarda la costruzione dell'immagine si usano due raggi notevoli.
- (10.1) Propagazione delle incertezze relative in forme monomie:
X2 compare alla terza potenza ed è dominante: →
è quella su cui agire.
- (10.2) Da ν (e c) si ricava λ.
Dal numero di linee/mm si ricava il
passo del reticolo ('d').
I 'picchi' (che nel
caso del reticolo diventano delle 'righe')
si ottengono
quando le onde dalle diverse fenditure arrivano 'in fase',
ovvero Δs=n·λ,
da cui sinθ = ±n· λ/d,
con n=0, 1, 2, ...