Scritto 17 giugno 2025
- Soluzioni concettuali
- dp/dt = F(t), da cui dp = F(t)·dt, etc. etc....
- L'acqua cede al ghiaccio il calore per fonderlo e poi,
all'acqua risultante,
il calore per innalzarne la temperatura.
- Semplice esercizio di calcolo dimensionale (eventualmente
verificabile
risolvendo direttamente il problema).
- L'accelerazione senza attrito è legata a g e al seno dell'angolo.
In caso di attrito essa viene diminuita da un termine che dipende
da μD, g e il coseno dell'angolo.
- Si tratta di usare l'equazione dei punti coniugati e la formula
dell'ingrandimento.
Poi si esegue la costruzione grafica con il solito metodo.
- Nel parallelo le correnti sono inversamente proposzionali
alle resistenze. Etc. ...
- Uso di carta log-log, facendo attenzione alle dimensioni.
- Forza di Lorenz mediante prodotto vettoriale, usando
il metodo del determinante della matrice (con numeri 'facili').
- Applicazione del teorema di Bernoulli,
- (10.1) Inferenza del valore del parametro
λ della poissoniana
mediante l'uso della
distribuzione coniugata
Gamma.
Quindi segue calcolo della differenza di due grandezze
dal valore incerto.
- (10.2) La quantità di
luce che arriva sul sensore è proporzionale
al tempo di esposizione
e all'area del diaframma, quest'ultima
inversamente proporzionale
al quadrato
del 'numero di diaframma'.
Se si raddoppiano gli ISO è sufficiente la metà della luce, etc.