Scritto 18 settembre
- Soluzioni concettuali
- Si tratta sostanzialmente di determinare la 'larghezza angolare'
della targa
da cui, data la dimensione fisica, si risale alla distanza,
usando preferibilmente approssimazioni di 'piccoli angoli'.
(Era anche possibile usare altri metodi, purché GIUSTIFICATI.)
- L'impulso della forza si ottiene da opportuno integrale.
Valutata quindi py(t=10s), i restanti quesiti sono esercizietti
sui vettori.
- Classico problema su piano inclinato con attrito dinamico.
Una volta valutata l'accelerazione segue un quesito
sul moto uniformemente accelerato.
- La tensione a riposo si ottiene dalla condizione di equilibrio.
La velocità si ricava dalla conservazione dell'energia cinetica.
Da velocità e l si ricava l'accelerazione centripeta,
da cui segue la forza centripeta e quindi la reazione vincolare.
- Si trattava di carta 'semilog' con tracciata sopra
una linea con un righello...
- ΔV → Δ Ep
→ Δ Ec, da cui segue vF.
- Il parallelo di R1 e R2 è in serie con
il parallelo fra R3 e R4: → Rtot
Si ricava quindi la corrente e tutto quel che segue.
(La corrente di ciascun parallelo
è pari a quella erogata dal generatore
da cui segue, per simmetria, che le correnti in ciascun resistore
sono uguali.)
- La temperatura di equilibrio si ottiene ragionando sul calore
scambiato fra i due corpi.
- Classica applicazione della legge della rifrazione.
- Importante ricordare che, come il campo gravitazionale
è dato da
forza per unità di massa, così ΔVG
è dato da ΔEp per unità di massa.
Questo ci permette di ricavare il lavoro per sollevare una certa
quantità di acqua e la potenza si ricava dal lavoro svolto nell'unità
di tempo.
(La valutazione della velocità di scorrimento dell'acqua era una domanda a sé stante)