Scritto 4 luglio
- Soluzioni concettuali
- Urto completamente elastico. Scrivendo le espressione dell'energia
cinetica prima e dopo l'urto ci capisce come rispondere ai quesiti.
[Nota: nel testo distribuito allo scritto c'era un refuso
nel secondo quesito
('varia' → 'vale'). Ovviamente la correzione ne terrà conto.]
- La forza si ottiene come 'meno la derivata di Ep'.
- Applicazione delle leggi del corpo nero (→ formulario).
- Gli 'Ah' danno la carica che può erogare la batteria,
la quale, moltiplicata per la tensione, dà l'energia:
→ ciò permette di calcolare la quantità di acqua che
si può scaldare.
La potenza massima è invece data dalla tensione per la corrente
massima:
ci possiamo quindi calcolare il tempo necessario
per erogare
tutta l'energia contenuta nella batteria.
- Bisogna ricordare la relazione fra velocità aereolare
e momento della quantità di moto, quest'ultima facilmente
valutabile al perielio e all'afelio essendo la vlocità
ortogonale all'asse maggiore dell'orbita.
- Semplice applicazione della definizione di forza di Lorentz.
Il prodotto vettoriale fra velocità e campo magnetico
è particolarmente facile con i dati del problema.
- Si trattava di carta log-log con tracciata sopra
una linea con un righello...
- Semplice applicazione delle leggi di Kirchhoff.
- Conservazione del momento della quantità di moto.
- Applicazione della formula data nel testo,
avendo chiaro il concetto di 'eV'.
(Eventuali utili costanti fisiche sono riportate nel formulario.)
-
Si tratta di scrivere l'espressione di ρ in
funzione di d, h e m.
Segue propagazione delle 'incertezze standard' mediante linearizzazione.
[Essendo ρ(d,h,m) una 'forma monomia' conviene
usare la propagazione delle 'incertezze relative'.]