Scritto 9 settembre
- Soluzioni concettuali
- Urto completamente elastico: si conserva la quantità di moto.
- La variazione della quantità di moto è pari all'impulso
della forza,
il quale, nel caso di forza costante nel tempo,
è pari a F·Δt.
- Dalla capacità termica e variazione di temperatura
si ricava l'energia trasferita.
Gli 'Ah' danno la carica che può erogare la batteria,
la quale, moltiplicata per la tensione, dà l'energia.
- La forza centripeta può essere ricavata da massa, velocità
e raggio della particella in orbita circolare.
Sapendo che essa è la forza magnetica, si possono mettere
in relazione le grandezze di interesse.
- Il campo gravitazionale (↔ accelerazione di caduta libera)
è proporzionale a ρ e R,
mentre V∝R3.
Ergo...
- Si trattava di carta log-log con tracciata sopra
una linea con un righello...
- Il parallelo di R1 e R2 è in serie con
R3: → Rtot
Si ricava quindi la corrente e tutto quel che segue.
- La velocità si ricava da flusso e area del foro.
Quindi si applica l'equazione di Bernoulli, tenendo conto
che le pressioni sono uguali,
mentre la velocità della superficie
dell'acqua del ('grande') serbatorio è trascurabile.
- Equazione dei punti coniugati e formula ingrandimento:
→ p (in unità di f).
Si esegue quindi la costruzione grafica usando f e il p trovato.
- Ottenuta banalmente la quantità di moto, il suo momento rispetto
all'origine
si ottiene mediante prodotto vettoriale ('metodo della matrice',
con valori numerici
scelti per semplificare i conti).