Seconda esperienza con oscilloscopio e RC
Si tratta della continuazione dell'esperienza precedente,
questa volta nel dominio delle frequenze, ovvero studio
delle forme d'onda (ampiezza e fase
rispetto al generatore) ai capi del condensatore e della resistenza
in funzione della frequenza.
- Si raccomanda di usare gli stessi componenti usati
nell'esperienza precedente (valori di R e C raccomandati nel punto D)
al fine di poter confrontare
frequenza di taglio e costante di tempo.
- Quando possibile, per la misura dello sfasamento
si usino entrambi i metodi illustrati a lezione.
(Per quanto riguarda il metodo della distanza temporale
si ricorda che è preferibile misurare
il periodo direttamende con l'oscilloscopio
in quanto eventuali sistematiche si semplificano.)
- Quanti punti prendere? Chi fa questa domanda è pregato
vivamente di frequentare le lezioni...
Inoltre è interessante usare segnali in onda quadra
e triangolare con T/τ opportuni e interpretare quanto
si osserva ai capi di C e di R in termini di
integratore e derivatore, anche con check quantitativi.
Last modified: 04/20/2018 10:48:54