R0 (resistenza interna generatore) | 50 Ohm |
R (resistenza circuito) | 15000 Ohm |
C (capacità circuito) | 10 nF |
V0 (tensione generatore) | 1 V |
![]() |
2. Attenuazioni rispetto a V0 del generatore confrontata con quella rispetto all'uscita del generatore (Vout). Le curve si sovrappongono a causa di R0/R << 1. |
![]() |
3. Fasi delle varie tensioni (la fase di $v0 è stata definita convenzionalmente nulla). |
![]() |
4. Fasi delle varie tensioni e sfasamenti rispetto a Vout. Le frecce indicano i valori +- pi_greco/4 in corrispondenza della frequenza di taglio. Le curve si sovrappongono a causa di R0/R << 1. |
![]() |
5. Tensioni in funzione del tempo alla frequenza di taglio: nu = nu_T. Le curve di V0 e Vout si sovrappongono a causa di R0/R << 1. |
![]() |
6. Tensioni in funzione del tempo in corrispondenza per nu = nu_T/2. Le curve di V0 e Vout si sovrappongono a causa di R0/R << 1. |
![]() |
7. Tensioni in funzione del tempo in corrispondenza per nu = 2 nu_T. Le curve di V0 e Vout si sovrappongono a causa di R0/R << 1. |
![]() |
8. Tensioni in funzione del tempo in corrispondenza per nu = 5 nu_T. Le curve di V0 e Vout si sovrappongono a causa di R0/R << 1. |
![]() |