Ai docenti dei corsi d'insegnamento 
del primo anno della classe di
Fisica


Caro Collega,
mi risulta che ci sono forti riduzioni del numero degli studenti che
frequentano determinati corsi in prossimita' di prove di esonero
indette dai docenti di altri corsi.
Questo fenomeno deve essere minimizzato, altrimenti l'organizzazione
didattica che abbiamo cercato di mettere assieme crolla miseramente.
Fra i provvedimenti a tale fine mi permetto di suggerire i seguenti:
a) chiarire agli allievi che essi devono essere SEMPRE preparati su
tutto il materiale trattato, in particolare al tempo t conoscere
quanto e' stato fatto da meno infinito a t. Di conseguenza non deve
essere necessaria una preparazione particolare in vista di un esonero,
tantomeno interrompendo la frequenza degli altri corsi, anche perche'
questo condurrebbe ad avviare una reazione a catena di fenomeni di
impreparazione che a loro volta .........
(Ne' e' accettabile, a meno di specifiche catastrofi personali, l'idea
di "dare subito solo certi esami e non altri, da rimandare a un futuro
piu' luminoso" perche' totalmente ortogonale a quanto stiamo cercando
di fare.)
b) svolgere gli esoneri nel modo piu' indolore possibile, come un
semplice compito in classe; eventualmente addirittura non
preannunciato....
c) svolgere gli esoneri  a livelli di difficolt� un po' inferiori a
quelli degli esercizi comunemente assegnati per casa; in modo che a
queste prove essi non incontrino difficolt� maggiori di quelle a cui
si sono abituati.
Molto cordialmente
Giovanni Vittorio Pallottino

Giovanni V. Pallottino
Dept. of Physics, University  La Sapienza, Rome, Italy
Phone:  +39--06-4457156
Fax: +39-06-4957697
e-mail:  pallottino@roma1.infn.it