Next: Verosimiglianza binomiale e poissoniana.
Up: Impostazione del problema. Caso
Previous: Combinazione scettica
  Indice
- Uno sperimentatore ritiene che la risposta del suo
rivelatore sia descritta da una gaussiana centrata
nel valore vero, con deviazione standard
in unità arbitrarie. Esegue tre osservazioni,
ottenendo
,
e
.
Quanto vale l'intervallo entro cui lo sperimentatore
riterrà contenuto il valore vero al 95Come presenterà il risultato usando previsione
e incertezza standard?
determinto
- Sullo stesso problema:
quante misure deve fare per ottenere un'incertezza
relativa di circa il 2%?
- Il risultato
è combinato
con altri due risultati ottenuti indipendentemente
da altri sperimentatori:
e
. Quanto varrà il risultato combinato?
- Uno sperimentatore è interessato a misurare
una grandezza il cui valore numerico è ritenuto
essere di circa 0.15 in opportune unità.
L'errore casuale sulla singola osservazione è
di circa 0.2. Inoltre, la misura è affetta da una
incertezza, di natura additiva di 0.0010. Quante
osservazioni deve effettuare affinché le due
incertezze siano confrontabili? Quanto varrà
l'incertezza relativa complessiva?
- Sul problema precedente. Supponiamo che per
raccogliere 40000 osservazioni siano necessari
3 mesi di raccolta dati. Vale la pena di
raccogliere 100000 oservazioni?
- Uno strumento è caratterizzato da una incertezza
legata ad una costante di calibrazione additiva,
pari a
. L'errore casuale
dello strumento è pari a
. Vengono
eseguite 100 misure di due grandezze omogene,
ottenendo i seguenti valori medi:
e
.
Dare i risultati delle misure, comprensivi del
coefficiente di correlazione.
- Uno sperimentatore ottiene i seguenti dati sperimentali
da un rivelatore fatto operare in condizioni
apparentemente identiche: {25.4, 23.9, 20.9, 23.3,
26.8, 18.6, 19.5, 24.6 26.5 21.5}. Lo strumento
è ritenuto perfettamente tarato e lo sperimentatore
ritiene ragionevoli fluttuazioni dell'ordine del
10% per il tipo di strumento e di misura.
Come presenterà il risultato?
- Uno sperimentatore ritiene, per esperienza acquisita,
che in un certo tipo di misura si ottengono
fluttuazioni percentuali intorno all'1%. Esegue
soltanto due misure ottenendo: 3.017 e 3.033.
Quale riterrà essere l'incertezza sul risultato?
- Uno strumento risponde con
.
Uno sperimentatore esegue 25 misure, ottenendo
un valore medio di 47.25. Successivamente, un
suo collega esegue 10 misure sulla stessa grandezza,
con lo stesso strumento e nelle stesse condizioni.
Quanto vale la probabilità che la seconda media sia
compresa entro 47.20 e 47.30?
Next: Verosimiglianza binomiale e poissoniana.
Up: Impostazione del problema. Caso
Previous: Combinazione scettica
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02