Next: Concetto di probabilità
Up: Incertezza e probabilità
Previous: pzd100Limiti del metodo di
  Indice
L'esperienza quotidiana insegna come il concetto di
probabilità non
sia confinato soltanto al ragionamento scientifico.
Il termine probabilità è largamento
usato - talvolta anche a sproposito -
nel linguaggio quotidiano, in quello dei politici,
nel mondo finanziario
e dai mass media.
Si parla per esempio di:
- probabilità che una macchina venga rubata;
- probabilità che un televisore si rompa prima dello scadere della
garanzia;
- probabilità che una squadra vinca un incontro di calcio;
- probabilità che si risolva una crisi politica o un conflitto;
- probabilità che un titolo azionario aumenti di almeno
il
entro i prossimi sei mesi;
- probabilità che un nuovo prodotto riscuota il successo del mercato.
Il motivo del continuo uso del termine probabilità è dovuto
al fatto che
nella vita quotidiana e nelle situazioni
professionali sono rare le occasioni in cui si agisce in
stato di assoluta certezza
(sotto molti aspetti
è anche meglio: si immagini che noia nel caso opposto!).
Ciò nonostante bisogna prendere in continuazione decisioni
in stato di incertezza. Da quelle banali, come uscire o no
con l'ombrello o quale marca di pelati preferire al supermercato,
a quelle ``serie'', come accettare un
posto di lavoro in un'altra città,
sposarsi, o sottoporsi ad un intervento chirurgico.
Tutte queste decisioni, in mancanza della certezza sul loro
esito, sono prese in base a considerazioni utilitaristiche
(in senso lato),
soppesando costi e benefici con le probabilità
dei vari esiti.
Figura:
Vero, falso, probabile.
 |
Next: Concetto di probabilità
Up: Incertezza e probabilità
Previous: pzd100Limiti del metodo di
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02