 
 
 
 
 
   
 Next: About this document ...
Collezione di perle da 
``La Grande Enciclopedia 
della Scienza e della Tecnologia" 
(De Agostini, con introduzione di
Margherita Hack, 
distribuita da Repubblica)
G. D'Agostini 
Dip. di Fisica,
Università ``La Sapienza'' and INFN di Roma
(Gennaio 1998)
- acqua potabile (v.) acqua resa idonea all'uso 
alimentare in seguito a trattamenti detti di 
potabilizzazione.
- alta fedelta` (v.), particolare tecnica di 
riproduzione dei suoni.
- ammettenza, grandezza caratteristica (simbolo Y) 
dei circuiti elettrici (v.) percorsi da corrente 
alternata, misurata in siemens; l'a., che e` l'inverso 
dell'impedenza, rappresenta l'attitudine di un circuito 
elettrico sottoposto a una tensione alternata a essere 
percorso dalla corrente, ed e` inversamente proporzionale 
alla tensione applicata al circuito (V) e direttamente 
proporzionale alla corrente che lo percorre (I), 
ossia Y = I/V. 
- analisi dei dati, in statistica, insieme delle 
tecniche di analisi che consentono di ridurre 
grandi quantita` di informazioni a classi omogenee 
di unita` statistiche, per studiarne i legami di 
interdipendenza e dipendenza e rappresentarle nel 
sistema degli assi cartesiani.
- anelastico, si dice di un corpo
che, dopo aver subito una deformazione sotto 
carico, non ritorna alla forma primitiva al 
cessare della sollecitazione.
- antisimmetrica, proprieta`, in matematica, una delle 
proprieta` delle relazioni (v.) per la quale, se si 
stabilisce tra gli elementi di un insieme una 
relazione antisimmetrica, allora per ogni elemento 
che sia in quella relazione con un secondo 
elemento, quest'ultimo non a` in quella relazione 
con il primo.
- armonico, moto, moto (v.) rettilineo non uniforme 
periodico; dal punto di vista cinematico, il m. a. 
si puo` definire come il moto sul diametro di una 
circonferenza di un punto P', che rappresenta la 
proiezione sul diametro del punto P, che si muove 
di moto circolare uniforme sulla circonferenza 
stessa.
- aria (v.) miscuglio di gas che costituisce 
l'atmosfera terrestre; portata alla temperatura di 
-194,4 C diventa a. liquida; e` usata come fluido 
operativo in diverse macchine e impianti sotto 
forma di a. compressa.
- automobile (v.) autoveicolo a quattro ruote per il 
trasporto su strada di un numero limitato di persone.
- autovalore, valore particolare del parametro in una 
matrice (v.).
- Bayes, Thomas (Tunbridge Welis, Kent, 1702 - 1761), 
matematico inglese, elaboro` un teorema sulla 
soggettivita` delle probabilita` (teorema di B.).
- bussola (v.), strumento per la determinazione della 
posizione o della direzione; i principali tipi di 
b. sono la b. magnetica, la b. a induzione, la 
girobussola, la b. solare e la radiobussola.
- calcolo combinatorio (v.), settore della matematica 
che studia i raggruppamenti.
- campo (v.), in fisica, regione dl spazio che 
risente della influenza di una grandezza fisica; a 
seconda dei parametri si parla di c. scalari e c. 
vettoriali. (v.), in fisica, regione dl spazio che 
risente della influenza di una grandezza fisica; a 
seconda dei parametri si parla di c. scalari e c. 
vettoriali.
- campi di forze, campi vettoriali caratterizzati da 
una forza (v. campo, Campi di forze).
- campo unificato, teoria del, in fisica, teoria che 
studia la possibilita` di estendere i concetti e le 
equazioni del campo gravitazionale a tutti i  campi 
di forze.
- cifre significative, in un numero naturale, tutte 
le cifre tranne lo zero (cifra non significativa).
- cometa (v.) in astronomia, corpo celeste facente 
parte del sistema solare.
- contatore proporzionale, in fisica, tipo di contatore 
di particelle a ionizazione, usato soprattutto come 
analizzatore di radiazioni beta.
- Conversi, Marcello (Tivoli 1917 Roma 1988), fisico 
italiano, progetto` e quindi costrui` l'odoscopio, un 
rivelatore di particelle elementari.
- corrente elettrica (v.), movimento ordinato di 
cariche elettriche costituite nella maggior parte 
dei casi da elettroni.
- cosmici, raggi, radiazioni di origine cosmica 
costituite da particelle di
altissinna energia, rivelate ad alta quota o su 
sonde spaziali (v. raggi cosmici).
- caos (v.), in fisica, natura di un sistema di 
fenomeni molto complesso.
- deuteroni o deutoni, nuclei di deuterio, formati da 
un neutrone e un protone, utilizati come proiettili 
negli acceleratori di particelle (v.).
- distribuzione (v.), in statistica, successione di 
dati omogenei che rappresentano l'andamento di un 
fenomeno. (v.), in statistica, successione di 
dati omogenei che rappresentano l'andamento di un 
fenomeno.
- forno a microonde (v.), particolare tipo di forno 
che sfrutta come sistet ma di cottura dei cibi le 
onde elettromagnetiche.
- forno elettrico, apparecchiatura per la conversione 
di ghisa in acciaio
- eccitazione, 1 ) in elettrotecnica, creazione di un 
campo magnetico nelle macchine e negli apparecchi 
elettrici mediante circolazione di corrente 
elettrica in opportuni avvolgimenti. 2) In fisica 
nucleare, acquisto di energia da parte di un 
sistema, che passa cosi` da uno stato di energia 
minima (stato fondamentale) a uno stato di energia 
maggiore (stato eccitato); in particolare, l'e. 
dell'atomo e` il passaggio di un elettrone atomico 
dall'orbita fondamentale a una piu` esterna, per 
assorbimento di energia di radiazione o per urto 
con un altro corpuscolo.
- elettrone (v.), particella elementare (simbolo e) 
costituente fondamentale dell'atomo, di massa 
infinitesimale e carica elettrica negativa 
elementare.
- elettronvolt, unita` di misura (simbolo eV) 
dell'energia, usata in fisica nucleare, uguale 
all'energia cinetica acquistata da un elettrone che 
si muove in un campo elettrico uniforme, sotto 
l'azione della differenza di potenziale di 1V, pari 
a 1,602  J. J.
- errore (v.), differenza tra una misura reale e 
quella ottenuta con un dato strumento di misura.
- esclusione, principio di, principio enunciato da W. 
Pauli, secondo il quale ciascun elettrone atomico e`
individuato da una quaterna di numeri quantici, e 
non esistono mai nell'atomo due elettroni aventi la 
stessa quaterna.
- fasi lunari, forma della porzione di Luna (v.) 
illuminata dal Sole, cosi` come e` visibile dalla 
Terra.
- ferromagnetismo, tipo di magnetismo permanente che 
si manifesta in alcuni cristalli e, soprattutto, 
nelle ferriti, in cui i momenti magnetici degli 
ioni vicini tendono a disporsi parallelamente, ma 
con orientazione opposta (v. magnetizazione,  
Ferromagnetismo).
- forza (v.), causa che tende a modificare lo stato 
di quiete o di moto di un corpo, o a imprimere una 
variazione di velocita`.
- gamma, raggi, radiazione elettromagnetica emessa 
dai nuclei atomici instabili, da particelle in moto 
accelerato, nell'annichilazione di coppie 
particella-antiparticella o nel decadimento di 
particelle elementari, di lunghezza d'onda compresa 
tra  e e m; i r. g. fanno parte della 
radiazione cosmica (v. decadimento radioattivo). m; i r. g. fanno parte della 
radiazione cosmica (v. decadimento radioattivo).
- raggi X (v.), radiazioni elettromagnetiche di 
lunghezza d'onda inferiore a quella delle 
radiazioni ultraviolette.
- gas perfetto, aeriforme ideale il cui comportamento 
e` perfettamente aderente alle leggi della teoria 
cinetica dei gas (v.). gas reali, gas realmente 
esistenti, contrapposti ai qas perfetti ;"
- gradiente, 1) in analisi vettoriale operatore 
(simbolo grad) che trasforma una funzione delle 
coordinate di un punto in un vettore le cui 
componenti cartesiane sono le derivate parziali 
della funzione in quel punto. 2) In geofisica, 
variazione di una determinata grandezza che si 
verifica, in natura, fra due punti osservati.
- gravita`, in fisica, proprieta` dei corpi di cadere 
verticalmente al suolo per effetto dell'attrazione 
terrestre (v. gravitazione, teoria della).
- instabilita`, incapacita` di un composto chimico, di 
un prodotto o di una miscela di differenti composti 
di mantenere inalterate nel tempo le proprie 
caratteristiche.
- ione (v.), atomo, o gruppo di atomi tra loro uniti 
da legami chimici, che presenta una o più cariche 
elettriche positive o negative.
- irreversibile, 1) in termodinamica (v.), si dice di 
trasformazione o processo che puo` avvenire in un 
solo senso. 2) In chimica, si dice di una reazione 
che si compie con la totale trasformazione dei 
reagenti nei prodotti di reazione.
- monomio, espressione algebrica che comprende solo 
operazioni di moltiplicazione, divisione ed 
estrazioane di radice.
- massa (v.), grandeza fisica riferibile a un corpo, 
assunta come misura della quantita` di materia 
solida, liquida o aeriforme di cui il corpo stesso 
e` costituito.
- momento magnetico, dato un magnete rettilineo di 
lungheza l e massa magnetica q, il vettore u modulo ml
 che ha la direzione del magnete e come verso 
quello che va dal polo sud al polo nord sempre del 
magnete. 
- momento nucleare, analogo nucleare del  momento 
magnetico.
- odoscopio, contatore a scarica usato in fisica 
nucleare, che consente di individuare la direzione 
di provenienza di una particella carica con un 
errore ca del 5
- penna ottica o lettore ottico, dispositivo 
elettronico che consente la lettura diretta di un 
testo stampato e la sua memorizazione in un 
computer (v. periferiche, Mouse e penna ottica).
- pluviometro, strumento meteorologico per la misura 
dello spessore della quantita` d'acqua caduta in un 
determinato periodo di tempo.
- potenziale (v.), in fisica, in un campo di forze 
conservativo, il lavoro necessario per portare la 
carica puntiforme unitaria da un punto 
all'infinito.
- probabilita` (v.), misura della frequenza di un 
evento, data dal rapporto fra numero di casi 
favorevoli e numero di casi possibili.
- quasi-particella, denominazione di entita` della 
fisica dei solidi che, sotto l'azione di un 
potenziale, tendono a propagarsi come particelle 
libere pur avendo massa diversa dalle particelle 
stesse (per es., il fotone).
- relativistica, velocita` o energia relativistica, si 
dice della velocita` o dell'energia di una 
particella atomica o subatomica quando queste non 
sono esprimibili con le formule della fisica 
classica.
- relativita` galileiana, principio di, principio 
della dinamica (v.) secondo il quale esistono 
infiniti sistemi di riferimento inerziali.
- raggi molecolari, fasci di particelle neutre in un 
tubo a vuoto in cui la pressione sia di dieci volte 
inferiore a quella atmosferica, cosi` che le 
particelle stesse possano compiere un percorso di 
ca un metro senza collidere tra loro.
- reattanza, in elettrologia, componente dell' 
impedenza di un circuito allo scorrimento di una 
corrente alternata, provocata dalla presenza di 
induttanza.
- reti neurali, modelli informatici per basi dati che 
emulano le strutture cerebrali (v. intelligenza 
artificiale).
- rete locale, rete di computer (v.) che connette tra 
loro i computer di una stessa societa' o servizio.
- resistenza elettrica (v.), grandezza fisica, 
misurata nel Sistema Internazionale in ohm, che 
indica l'attitudine di un conduttore a trasformare 
energia elettrica in calore. 
- resistivita` (v.), grandeza fisica che indica 
l'attitudine di un materiale conduttore a farsi 
attraversare dalla corrente elettrica. '
- resistore (v.), componente di un circuito elettrico 
che trasforma in calore l'energia elettrica che 
assorbe.
- risonanza magnetica nucleare (v.), fenomeno fisico 
per cui un nucleo atomico dotato di momento 
magnetico assorbe energia da un campo magnetico.
- rivelatori di particelle (v.), dispositivi o 
apparecchi atti a rivelare la presenza di 
radiazioni.
- simbolico, calcolo o calcolo letterale, in 
matematica, quello con cui si opera con le normali 
regole, per es. del calcolo algebrico o aritmetico, 
su simboli (lettere) cui potranno essere sostituiti 
numeri, ottenendo regole generali.
- simboli matematici (v.), insieme di segni grafici 
appartenenti al linguaggio matematico, la cui 
aggregazione avviene mediante regole definite 
esplicite o implicite.
- seno(1), 1 ) la parte anatomica anteriore del torace 
umano (petto), in particolare della donna. 2) In 
botanica, insenatura compresa fra due lobi 
adiacenti del margine fogliare.
- sistema di riferimento, complesso di elementi 
invariabili rispetto ai quali vengono descritti i 
fenomeni fisici (v. vuoto).
- sistema esperto (v.), in informatica, programma 
che e` in grado di risolvere problemi molto 
complessi senza che siano state previste 
esplicitamente dal programmatore tutte le possibili 
varianti del problema stesso.
- smagnetizzazione, perdita della magnetizzazione da 
parte di un materiale precedentemente magnetizzato, 
ottenuto attraverso successivi cicli di isteresi di 
valore massimo del campo magnetico gradualmente 
decrescente fino ad annullarsi.
- somma, altro nome dell'-> addizione.
- sottomultiplo, si dice di unita` di misura il cui 
valore e` pari a quello di un'altra dello stesso 
tipo divisa per una potenza di 10.
- spin (v.), in fisica nucleare, momento angolare 
delle particelle elementari.
- supernova (v.), stella la cui luminosita` aumenta 
bruscamente anche di milioni di volte.
- tavole di veritaà, in logica (v.) matematica, 
tabella che mostra, per un enunciato, ogni 
possibile combinazione dei valori di verità che 
possono assumere i suoi componenti.
- telemetro, strumento per la misurazione indiretta 
delle distanze fondato sulla risoluzione di un 
triangolo del quale si conosce un lato (base 
telemetrica) e si determinano due angoli.
- temperatura (v.), indice dello stato termico dei 
corpi, che ne descrive l'attitudine a cedere o 
assorbire calore.
- tempo (v.), una delle grandeze fondamentali del 
Sistema Internazionale, che corrisponde alla durata 
dei fenomeni misurata in secondi.
- tensore ente matematico, che consente di esprimere 
in modo sintetico particolari grandezze geometriche 
e fisiche e di formulare in modo concettualmente 
semplice leggi fisiche, in maniera indipendente dal 
sistema di riferimento utilizzato. ente matematico, che consente di esprimere 
in modo sintetico particolari grandezze geometriche 
e fisiche e di formulare in modo concettualmente 
semplice leggi fisiche, in maniera indipendente dal 
sistema di riferimento utilizzato.
- top, uno dei sei sapori dei quark (v.).
- reversibile, 1) in termodinamica, si dice di 
trasformazione, o insieme di trasformazioni, che 
puo` essere compiuta nei due sensi. 2) In chimica, 
si dice di reazione che puo` decorrere nei due sensi 
opposti (v. equilibrio chimico).
- scintillatori, in fisica nucleare, materiali usati 
nei rivelatori di radiazioni elettromagnetiche o di 
particelle aventi la proprieta` di emettere parte 
dell'energia a essi ceduta attraverso processi di 
ionizzazione o di eccitazione, sotto forma di impulsi 
luminosi o di scintille.
- volt, unita` di misura (simbolo V) della differenza 
di potenziale elettrico, della forza elettromotrice 
e della tensione, uguale alla differenza di 
potenziale elettrico che esiste tra due punti di un 
conduttore che. percorso dalla corrente costante di 
1 ampere, dissipa la potenza di 1 watt, senza che 
nel conduttore avvengano altri fenomeni energetici 
oltre l'effetto Joule; nei Sistema Internazionale e` 
un'unita` derivata.
- voltampere, unita` di misura (simbolo VA) pratica 
della potenza elettrica, uguale a 1 watt.
- velocita` cosmiche, velocita` che un veicolo spaziale 
deve raggiungere per entrare in orbita intorno alla 
Terra, o per sfuggire alla gravita` terrestre o a 
quella solare (v. astronautica).
- Ottica geometrica. Descrive in termini geometrici
i fenomeni che si verificano quando un fascio di
radiazione luminosa incide su corpi trasparenti 
od opachi (lenti, specchi ecc.) oppure interferisce
con altre radiazioni luminose. 
- particelle elementari, ......; il terzo gruppo di 
p. e. include le particelle che, secondo il modello 
dell'elettrodinamica quantista, sono responsabili 
dello scambio delle forze fondamentali (e percio`
dette vettori) ...
...Ci si aspetta che il numero dei quark, cioe` sei, sia
 uguale a quello dei leptoni (anche se il leptone tau non 
e' ancora stato osservato direttamente).
 
 
 
 
 
   
 Next: About this document ...
Giulio D'Agostini
2002-11-04