Si ricorda che una legge di potenza del tipo
può essere linearizzata
mediante l'uso di carta log-log, poiché vale
, ovvero, indicando
con
l'unità di misura delle varie grandezze fisiche:
Misura della massa applicata: pesare tutti insieme
i dischetti di piombo e ricavare il peso medio
di ciascun dischetto; non c'è alcuna necessità di numerare
i dischetti, anzi è opportuno, nelle
varie serie di misure di scambiare casualmente l'ordine dei dischetti
applicati; aggiungere alla massa dei dischetti la massa della
molla stessa e dei vari accessori che si muovono,
pari a .
Misura del periodo: spostare leggeremente l'estremità della molla, lasciare andare e misurare il tempo necessario a compiere 10 oscillazioni; ricordarsi che le equazioni sono valide per piccole oscillazioni; probabilmente occorreranno due o tre dischetti prima che la molla cominci ad oscillare liberamente.
Misura dell'allungamento: effettuare contemporanemente anche delle misure di allungamento in funzione della massa applicata: utilizzare la squadretta per leggere il valore dell'allungamento sulla scale (costituita da un foglio di carta millimetrata ); la misura va effettuata quando la molla è in equilibrio.
Determinazione di e di
:
riportare i valori di
in
funzione dei valori di
su carta log-log ( per effettuare
l'estrapolazione di cui si parla nel seguito è conveniente
riportare i punti nella parte in alto a destra del grafico )
Tracciare la retta che meglio passa per i punti, tenendo conto che i primi punti si potrebbero discostare dall'andamento lineare e che quindi in questo caso vanno ignorati. Da due punti della retta si può calcolare