Next: Misura dei punti coniugati
Up: Ottica geometrica
Previous: Materiale
  Indice
Per questa misura si utilizza una sorgente posta ``distante''
(idealmente all'infinito).
- lente convergente: misurare la distanza fra i centro della
lente e l'immagine della lampada ottenuta sulla mano (sic!):
;
- sistema lente convergente + lente divergente: mettere le
lenti accostate per formare una sola lente e misurare
la distanza focale come al punto precedente:
;
- lente divergente: uno studente regge con una mano la lente
e l'altro si colloca ad un paio di metri dal primo, nella direzione
opposta alla lampada. Vedrà l'immagine virtuale della lampada
dall'altra parte della lente (fra sorgente e lente). Indicherà al
compagno di mettere l'altra mano (o il dito) in prossimità
di dove si forma l'immagine virtuale. Il compagno resterà immobile
per conservare inalterata la distanza lente-immagine stimata e lo studente
che ha osservato l'immagine misurerà la distanza fra centro-lente e
mano:
(da prendere con il segno meno).
Confrontare le distanze focali con quanto ci si attende
dalla legge di composizione delle lenti:
 |
(30) |
Next: Misura dei punti coniugati
Up: Ottica geometrica
Previous: Materiale
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02