Next: Misura della velocità di
Up: e in regime sinusoidale
Previous:
  Indice
Aggiungere l'induttore e modificare la disposizione dei componenti
in modo tale da poter misurare la tensione
ai capi di R.
- Osservare l'andamento di
al variare di
.
- Determinare la frequenza di risonanza
dalla definizione
operativa (``frequenza per la quuale si ha
il massimo di amplificazione'').
- Determinare la larghezza di banda dalla definizione operativa
(``
, con
, tali
che l'amplificazione in
e
sia
di
quella massima'').
- Misurare lo sfasamento in corrispondenza di
,
e
.
- Misurare fattore di merito.
- Se rimane del tempo, effettuare altre 8-10 misure
per ottenere la curva di
in funzione di
. Come scegliere
i valori di frequenza?
- E' anche istruttivo osservare
alla frequenza
per capire che, anche se
formalmente
e
``si semplificano'' ai fini di
,
questo non significa che
. Però per fare
questa misura bisogna modificare di nuovo il circuito
a causa dell'oscilloscopio con le masse in comune.
Confrontare i risultati dei punti 2-3 con quanto previsto dalla
teoria.
Next: Misura della velocità di
Up: e in regime sinusoidale
Previous:
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02