Next: Misure dei volumi
Up: Piano delle misure
Previous: Piano delle misure
  Indice
- La pompa è costituita da un raccordo in plastica,
posto in serie a un tubo dove scorre dell'acqua. L'interno del
raccordo è sagomato in maniera tale da produrre una strozzature
sul flusso dell'acqua, la quale produce una depressione a causa
dell'effetto Venturi ( teorema di Bernoulli);
- i recipienti sono costituiti da recipienti in vetro ( devono
essere a tenuta e indeformabili );
- un manometro, o meglio vacuometro, serve a misurare la pressione
nella linea. I valori letti sulla scala corrispondono alla differenza
fra la pressione atmosferica e quella letta all'interno della linea da
vuoto. Per essere consistenti con le formule (2) e (3) è opportuno
riportare sulle tabelle il
valore opposto a quello letto in
modo che
sia il valore minimo e le differenze
siano
tutte positive;
- tre tubi di gomma e un raccordo triplo connettono pompa,
recipiente e manometro;
- il resto della strumentazione consiste in: cronometro, righello,
calibro, cilindro graduato e carta millimetrata.
Nella vita reale, la possibilità di effettuare delle
misure è soggetta a vincoli di tipo economico e logistico. In questa
misura è opportuno coordinarsi in modo tale da 1) eseguire le misure
tutti insieme per evitare sbalzi di pressione dell'acqua; 2) minimizzare
lo spreco di acqua. Quindi l'esperimento sarà organizzato in tre
fasi:
- misura dei volumi;
- presa dati con la linea del vuoto;
- elaborazione dati.
Next: Misure dei volumi
Up: Piano delle misure
Previous: Piano delle misure
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02