Next: Analisi dei dati
Up: Piano delle misure
Previous: Misure dei volumi
  Indice
Data la complessità dei calcoli da eseguire è opportuno
limitare il numero di misure.
Per ogni recipiente si raccomandano
cinque punti più il valore di
.
E' sconsigliato prendere più punti se poi non si utilizzano
tutti nel fit in quanto si possono filtrare coscientemente
o incoscientemente i dati sperimentali, distorcendo così
i risultati.
Conviene scegliere in modo opportuno
i valori onde evitare che essi si addensino tutti
in una regione di poco interesse.
Si tratta quindi di trovare un compromesso fra la richiesta di
un lungo braccio di leva ( vedi appunti delle lezioni)
e il fatto che i pesi sono proporzionali a
.
Pur senza effettuare uno studio
dettagliato sulla minimizzazione degli errori sembra ragionevole
che le misure si debbano estendere fino ad un paio di
e che siano effettuate a intervalli di tempo più o meno regolare.
E' allora opportuno effettuare una rapida
stima del valore di
in modo scegliere l'intervallo delle misure. Si
procede
nel modo seguente: a) si stima
( il valore esatto non ha importanza )
e da questo
;
b) si determina il valore
=
e il valore di
corrispondente; il risultato numerico
è
; c) si stima
infine
mediante la misura del tempo
necessario per raggiungere
.
Per i volumi piccoli conviene probabilmente effettuare cinque
svuotamenti e per ciascuno di essi misurare la pressione
a un certo tempo
e
infine la
. Il valore di
da utilizzare sarà quindi
la media dei valori ottenuti.
E' opportuno determinare più valori di
anche per i volumi maggiori.
Chi vuole ( è raccomandato in quanto istruttivo ) può effettuare
una seconda misura con il volume più piccolo,
per la quale, invece di
misurare la pressione a temi fissi, si misura il tempo per
traguardi fissi della pressione ( domanda come fare il fit ?).
Ricordarsi che il valore della pressione
letto sullo strumento va preso con il segno meno.
E' opportuno eseguire il grafico di verifica in carta semilogaritmica
( punti 3. e 4. della scaletta di analisi) immediatamente,
al fine di
rendersi conto se qualcosa non va ed eventualmente ripetere la
misura le linee da vuoto sono attivate.
Next: Analisi dei dati
Up: Piano delle misure
Previous: Misure dei volumi
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02