Next: About this document ...
Preparazione Esperienze Didattiche
e
Laboratorio di Didattica della Fisica
(A.A. 2000/2001, Prof. G. D'Agostini)
- Lunedì 16/10, 14:00-18:00
- Breve introduzione e discussione orario.
Discussione sull'esperienza del volano.
Misure con il volano nei Lab. di Via Tiburtina.
Per ogni studente:
10 serie di misure senza bulloni; 1 serie per ogni
configurazione di bulloni (1-3 coppie o più);
1 serie con palette.
Uso del calibro.
L'elaborazione dati individuale
viene assegnata per casa (seguire la traccia sulla
raccolta dei promemoria).
- Cosa abbiamo imparato
- Metodologia:
Uso calibro; grafici
su carta millimetrata normale; tracciamento
retta di best fit; determinazione grafica dei
parametri della retta; linearizzazioni.
- Fisica:
Moto uniformemente accelerato; misura di velocità
e accelerazione tramite traguardi equidistanziati;
misura di momento di inerzia e di momento resistente;
dipendenza del momento di inerzia dalla massa a parità
di distanza dall'asse di rotazione; effetto della
resistenza del mezzo.
- Martedì 24/10, 14:00-17:00
- Di nuovo discussione orario
si decide per
il martedi 9-13.
Visita al laboratorio di calcolo di Matematica per
mostrare l'uso di Mathematica.
Esperienza automatica su
guida a basso attrito PASCO.
Primi accenni al logbook.
Elaborazione per casa: illustrare
esperienza e suo uso nella didattica.
Cosa abbiamo imparato
- Metodologia:
Uso materiale dimostrativo automatico interfacciato
al computer. Misure di distanza con ``sonar'';
calibrazione strumenti (velocità del suono).
- Fisica:
Posizione, velocità e accelerazione di
``moto qualsiasi'' unidimensionale;
forza di attrito (
costante);
piano inclinato; urto elastico vincolato su una direzione.
- Martedì 31/10, 9:00-13:00
- Logbook.
Cifre significative.
Esperienza di interpolazone fra le tacche.
Tabelle e istogrammi.
Statistica descrittiva (tutto il capitolo 5 del LV1,
con eccezione della covarianza): tabelle, grafici e
riassunti statistici: media, moda e mediana; intervallo
di dispersione, fwhm, hwhm, deviazione standard;
skewness e kurtosis.
Formule pratiche e uso delle calcolatrici.
Statistica descrittiva, inferenziale e loro interferenze.
Esperienza automatica del piano inclinato.
Primi accenni al logbook.
Elaborazione per casa: analisi
delle differenze stimati
e valori letti al nonio: istogramma, media,
(etc. chi vuole). Usare la calcolatrice tascabile.
Cosa abbiamo imparato
- Metodologia:
Errore di lettura; cifre significative (significato
e propagazione `rozza');
statistica descrittiva.
Non confondere statistica
descrittiva e statistica inferenziale.
Fare attenzione ai `dogmi':
verificare sperimentalmente ogni assunzione ogni
qual volta sia possibile.
- Fisica:
Niente di rilevante.
- Martedì 7/11, 9:30-13:15
- Logbook: esempi di quadernoni degli studenti
di chimica.
Misure elettriche.
Uso del multimetro digitale: misure di resistenza,
di tensione e di corrente.
Resistenze in serie e in parallelo. Collanina
di resistenza con gli estremi cortocircuitati
(effetto sorpresa). Resistenza attraverso il corpo
umano e sua influenza sulla misura di resistenze.
Misura della carica del condensatore in funzione del tempo
(
=10-30 M
,
F).
Misura della costante di di tempo e della resitenza
effettiva del circuito.
Elaborazione per casa: determinazione di
mediante analisi su carta semilog. Confrontare
risultati e previsioni teoriche per esperienza
della collanina. Perché i condensatore non si
caricava alla tensione della batteria? Provare
a dare una giustificazione quantitativa (cioè
consistente con altre osservazioni sperimentali).
Cosa abbiamo imparato
- Metodologia:
Uso di scheda protoboard; realizzazione di un
circuito elementare
(disegno
realizzazione); uso
multimetro digitale; resistenza interna
dello strumento
e suo effetto sulle misure di tensione (simile
effetto dovuto al corpo umano quando la resistenza
viene tenuta con le dita);
determinazione di un andamento in funzione del tempo
mediante cronometraggio manuale; uso di carta semilog.
- Fisica:
Combinazione di resistenze; legge di Ohm; carica
e scarica del condensatore; costante di tempo
(
); analogia scarica condensatore e
decelerazione dovuta ad attrito del mezzo
(
).
- Martedì 14/11, 9:10-13:10
- Effetto della resistenza finita del voltmetro
nella misura del tempo di carica del condensatore:
Risoluzione tramite teorema di Thevenin (teorema
solo enunciato e applicato al caso di interesse).
Rianalizzare anche i dati con
M
. Per le due serie
di misure:
.
Misure manuali di periodo: dispersione dei valori
(10 misure del tempo di 10 oscillazioni).
Esperienza della molla [vedi raccolta di promemoria,
con le seguenti varianti: due sole serie di misure;
prime stima di
dalla differenza di allungamento
fra 4 dischetti e 10 dischetti,
(
); confronto con
ottenuta
dal periodo misurato con 5 dischetti; controllo
del suo ordine di grandezza].
Uso carta log-log. Misura del tempo di riflesso.
Grafici, fit, istogrammi e indicatori statistici
con kaleidograph.
Elaborazione per casa: analisi grafica
esperienza molla. Analisi statistica delle misure
di periodo e dei riflessi.
Cosa abbiamo imparato
- Metodologia:
Cronometraggio manuale; misure di elongazione;
ritardo medio e fluttuazioni nelle misure manuali
di tempo. Prime stime con dati parziali, consistenza
fra vari metodi e verifica degli ordini di grandezza.
Uso di carta log-log. Linearizzazione
Vs
.
Misura simultanea di due grandezze fisiche (
e
).
Come reagire se il grafico indica discordanze con
quanto ci si attendeva. Uso di semplice programma
commerciale di analisi dati.
- Fisica:
Teorema di Thevenin. Allungamento e periodo di
oscillazione di una molla ideale.
- Martedì 21/11, 9:00-13:00
- Introduzione ``maieutica'' al
ragionamento probabilistico:
monete, dadi, squadre di calcio, eventi atmosferici,
errori di misura, gioco dell'oca, contatore di radiazione.
Probabilità: concetto e regole di valutazione
basate su argomenti di simmetria e frequenze del passato.
Probabilità condizionata.
Scommessa coerente e regole di base della probabilità
(i tre ``assiomi'' più la formula della probabilità
condizionata). Ruolo dell'approccio assiomatico.
Ruolo del calcolo combinatorio. Eventi e insiemi:
proprietà formali e probabilità di eventi
logicamente connessi. Formule generali della
probabilità dell'unione e del prodotto logico
di due eventi. Indipendenza stocastica. Classi
complete di ipotesi: regola di frammentazione e
legge delle alternative.
per casa provare a fare qualche esercizio
sulla dispensa.
Laboratorio Via Tiburtina:
analisi del volano (limitata a
Vs
,
Vs
e
Vs
) e della carica del condensatore
con kaleidograph.
confrontare risultati con analisi
grafica fatta a mano.
Cosa abbiamo imparato
- Metodologia:
Incertezza nelle osservazioni sperimentali e nelle
conclusioni degli esperimenti (introduzione).
Introduzione alla logica dell'incerto.
Rianalisi esercitazione e confronto metodi.
Caleidograph: operazioni su colonne; fit
polinomiali ed esponenziali; uso di scale logaritmiche.
- Fisica:
Niente di rilevante.
- Martedì 28/11, 9:00-13:00
- Numeri incerti (numeri aleatori, o variabili casuali).
Esempio dell'ubriaco (e analoghi).
Distribuzioni di probabilità (e
analogia con quelle statistiche).
Distribuzione geometrica. Proprietà di
e di
. Previsione (valore atteso)
e incertezza di previsione come
media e deviazione standard della distribuzione.
Processo di Bernoulli, distribuzione geometrica e
binomiale. Espressioni di E(
) e
per
Bernoulli, geometrica e binomiale. Variabile casuale
frequenza relativa di successi e teorema di Bernoulli.
Caveat su interpretazioni fuorvianti della ``legge dei
grandi numeri''.
Esperienza di ottica geometrica
secondo la traccia sulla
``raccolta di promemoria'': misura ``a occhio'' di
per lente convergente, divergente e loro combinazione;
misure di
,
e ingrandimento su banco ottico; analogia con macchina
fotografica (in diverse configurazioni) e proiettore;
misure ``a occhio'' dell'ingrandimento di una lente
convergente.
riconsegna quaderni: controllare, completare,
meditare...
fare a casa esperienza del ``sollevamento
del fondo del bicchiere'': utilizzarla per misurare
l'indice di rifrazione dell'acqua.
Cosa abbiamo imparato
- Metodologia:
Numeri incerti (preambolo all'incertezza di misura).
Misura diretta e indiretta della distanza focale.
Importanza di misure approssimate (
lenti):
nell'insegnamento,
è preferibile una misura approssimata, da cui
si comprenda la fenomenologia che una misura molto
precisa, ma altrettanto indiretta.
- Fisica:
Fenomenologia di base di ottica geometrica:
equazione dei punti coniugati; ingrandimento.
- Martedì 5/12, 9:00-13:00
- Problema del sasso nel pozzo (
s,
m/s):
per casa: soluzione standard;
soluzione nel limite
; soluzione
numerica; origine fisica della soluzione spuria.
Esercizi di probabilità. Limite della binomiale
alla poissoniana. Processo di Poisson.
Variabili casuali continue. Distribuzione di Gauss.
Normale standardizzata e uso di tabelle.
- Escursus 1
- a partire dalla perceszione
dei grandi numeri (nel discutere il
limite
): tempo di
attesa di un processo di probabilità
;
età dell'universo (anni, secondi, ns); massa
dell'universo in # protoni; numero fotoni nell'universo;
flusso di fotoni da una stufetta da 1000 W;
;
spettro del visibile
in Amstrong e in nm; relazione fra
e
(
di portante FM?);
percezione della velocità della luce;
cm percorsi in un ciclo di clock di un computer da
1000 MHz (con ripasso su multipli e sottomultipli);
distanza Terra-Luna; condizione di
geostazionarità;
motivo per il quale è il satellite a girare intorno
alla terra, pur essendo la forza simmetrica (3.a legge
di Newton); perché i satelliti ``cadono senza cadere''
(spiegazione intuitiva); leggi di Keplero e loro
spiegazione in termini delle leggi di Newton;
momento
della quantità angolare e ragione della costanza della
velocità aereolare.
- Escursus 2
- (come esercizio sulla previsione
e incertezza del sul numero di molecole):
numero di molecole e peso dell'aria
in
m
; equazione di stato dei gas perfetti;
peso molecolare; unità di pressione nel SI.
Cosa abbiamo imparato
- Metodologia:
Controlli dimensionali; ordini di grandezza.
- Fisica:
Discussione a ruota libera fra cinematica, dinamica,
moti planetari e termodinamica, passando attraverso
la costante di Planck, l'irraggiamento di corpo nero
e le onde elettromagnetiche.
Ripasso!
- Martedì 12/12, 9:00-13:00
- Report studenti:
- Numero di fotoni e di protoni nell'Universo:
(da fondo cosmico a 3K,
leggi del corpo nero
e raggio di 15 miliardi di anni luce) e
(condizione di espansione
critica).
- Flusso di fotoni
sull'infrarosso da stufetta da 1000W:
(... se
nm, ... se
nm).
Segue discussione su alcune applicazioni di
irraggiamento di onde elettromagnetiche: lampade ad
incandescenza e a scarica nei gas; grill a infrarossi
e forni a microonde (con osservazioni su assorbimento
e proprietà di cottura). Accenno alla fotometria
per la prossima volta.
- Problema del sasso nel pozzo: ``soluzione bovina'';
soluzione in
e
(proposta dallo studente,
con
e
tempi di caduta del corpo e
di ritorno del suono); soluzione numerica iterativa.
Problema fisico risolto dalla soluzione spuria.
- Leggi di Newton e di Keplero: studente assente.
Esperienze dimostrative su momento di inerzia
e delle
forze: asta dell'equilibrista; asta in equilibrio
su un dito; giroscopio (analisi vettoriale);
sgabello girevole.
Esperienza fuori programma del rimbalzo di due palline
a contatto fra di loro (massa piccola sopra quella
grande).
Filmato
sull'introduzione alle forze: segue discussione
sulla realizzazione a basso costo
dell'esperienza di Cavendish.
valutare ordine di grandezza di
di richiamo della bilancia di torsione sapendo che
minuti.
Cosa abbiamo imparato
- Martedì 19/12, 9:00-13:00
- Soluzione approssimata del sasso nel pozzo
(
e
).
Problema del rocchetto su piano inclinato con
attrito (con la partecipazione di Rocco Mazzullo).
Dimostrazione del rattleback.
Moto circolare in campo gravitazionale, legge
, energia cinetica, potenziale
e totale; momento della quantità di moto.
Analisi in
nel caso generale:
potenziale efficace
(gravitazionale più centrifugo).
Delle varie orbite di satelliti artificiali.
Report studenti:
- Elementi di fotometria: flusso luminoso; intensità
luminosa della sorgente; illuminazione.
Lumen, candela, lux. Problemi di definizione dell'unità
di misura. Dipendenza dal colore. Effetto della
riflessione ambientale.
Excursus sull'esposizione fotografica.
- Metodi di misure di distanze astronomiche:
triangolazioni, cefeidi, red shift. Unità astronomica,
parsec, anno luce.
Dimostrazione del ``pallinometro'' e analogie con
moto casuale,problema della rovina del
giocatore, moto browniano e moto casuale delle molecole
nello spazio delle velocità (distribuzione di Maxwell).
Dimostrazione dell'esperimento di
dell'elettrone
(S. Petrocchi alla lezione di F. Sebastiani).
Cosa abbiamo imparato
- Metodologia: misure indirette
di distanza; misure di grandezze legate a
percezioni soggettive.
- Fisica:
Ancora su gravitazione e momento della quantità di moto.
Fotometria.
Richiami di teoria cinetica dei gas.
Carica elettrica in campo magnetico.
- Martedì 16/1/2001, 9:00-13:00
- Report studenti:
- Moto browniano;
- Rattleback;
- Distribuzione di Maxwell
della velocità delle molecole.
Discussione generale (soprattutto sul rattleback)
Spiegazione intuitiva del moto del giroscopio
(da ``Thinking Physics'' di L.C. Epstein).
Altri ``indovinelli'' da Epstein (con variazioni):
impennata delle macchine e forma dei dragster;
palla ruotante legata a corda;
chiave inglese tirata con corda;
lancio di una palla
su piattaforma girevole; caduta verticale di proiettile
sparato orizzontalmente; ``enigma di Newton''; forza
di gravità dentro la terra; moto di un punto materiale
in un pozzo che attraversa la terra.
Come riconoscere uova fresche da uova sode
(e perché).
Esperienza dimostrativo-quantitativa
dell'elettrone:
per casa
fare conti e verifiche: velocità degli elettroni,
campo magnetico prodotto dalle bobine; determinazione
di
dell'elettrone.
Accenno (brevissimo) agli acceleratori di particelle.
Cosa abbiamo imparato
- Metodologia: misure approssimative
in esperienze dimostrative;
- Fisica:
Ancora su meccanica, gravitazione, momento angolare
e momento delle forze. Teorema di Gauss applicato
al campo gravitazionale. Accelerazione di particelle con
campi elettrici. Moto di particelle cariche in
campo magnetico. Campo magnetico prodotto da solenoidi,
da bobine di Helmotz e da magnete permenente cilindrico.
- Martedì 23/1/2001, 9:00-13:00
- Breve discussione sugli ``indovinelli'' di Epstein.
Soluzione del problema del pozzo attraverso le terra
(
:
oscillatore armonico).
Esperienze di laboratorio: reticolo
di diffrazione e prisma (vedi traccia sulla
dispensa ``Lo spettroscopio - descrizione e impiego''
di Alessio-Improta): operazioni preliminari
misura degli angoli di deflessione di righe di mercurio
e solido; angolo di deflessione minima;
misura dell'angolo diedro del prisma.
analisi a casa (passo reticolo, misura lunghezze
d'onda ignote, indice di rifrazione): si vedano dispense
``Ottica geometrica e ottica fisica'' di Alessio-Improta,
più libri altri di testo.
Cosa abbiamo imparato
- Metodologia: complicazioni pratiche
in una esperienza concettualmente semplce
(predisposizione dell'ottica, della fenditura
e della piattaforma; lettura nonio del goniometro;
doppia lettura per ovviare a errore di eccentricità).
- Fisica:
Riflessione, rifrazione e diffrazione.
- Venerdì 26/1/2001, 15:30-17:30
- Dimostrazioni di elettrostatica (nel programma
orientamento per il corso di laurea in Fisica):
elettroscopio; pendolino elettrostatico;
gabbia di Faraday; macchina di Whimshurst; generatore
di Van der Graaf.
Acceleratori di particelle (F. Ferroni)
Cosa abbiamo imparato
- Metodologia: esperienze dimostrative;
- Fisica:
Elettrostatica (rivedere).
- Martedì 30/1/2001, 9:00-10:00
- Report sulle dimostrazioni di elettrostatica.
Visione (senza consegna)
quaderni e discussione sull'esperienza
con lo spettroscopio.
Discussione su altre questioni sospese: distribuzione
di Maxwell, pozzo attraverso la terra. ``Indovinello''
sul principio di Archimede.
Appuntamento a martedì 6 marzo
per il secondo ciclo.
----
Fine 1
Semestre ----
- Martedì 6/3/2001, 9:30-12:00
- Assegnazione e discussione problemi propedeutici
all'induzione probabilistica
(tre scatole con anelli,
test AIDS o mucca pazza con
, sequenza di quattro teste
consecutive in condizioni di sospetto che la moneta
possa avere due teste, dai valori veri alle osservazioni e
viceversa).
Riepilogo concetti di probabilità,
distribuzioni
di variabili discrete e continue. Specchietto riassuntivo
processo di Bernoulli
{Geometrica, Pascal, Binomiale}
{Esponenziale, Gamma, Poisson },
, limiti
a normale.
Propagazione di incertezza: caso generale (accenno
al problema), linearizzazione e combinazione
lineare (proprietà di media e varianza).
Teorema del limite centrale e applicazioni: distribuzione
della media aritmetica, limite a normale di binomiale
e poissoniana (attraverso proprietà riproduttiva),
generatore di nuneri casuali gaussiano, distribuzione
degli errori di misura.
Cosa abbiamo imparato
- Metodologia:
imparare dai dati sperimentali: schema
induttivo-deduttivo, confronto di ipotesi
e incertezza sui valori
di grandezze.
- Venerdì 9/3/2001, 9:00-12:00
- Uso di computer e proiettore nella didattica.
Simulazione di esperienze dimostrative di
fisica con applets Java
(sito web
come esempio di catalogo, uso di motori di ricerca,
es. Google, per trovare altri siti). Segue
discussione su internet, reti TCP/IP, banda passante,
ruolo di internet nella ricerca per scambio informazioni
e controllo remoto di esperimenti.
Discussione sui tre problemi della lezione precedente.
Introduzione all'inferenza bayesiana mediante
il problema delle 6 scatole (vedi anche
copie lucidi a Los Alamos
e articolo su archivio elettronico.)
Cosa abbiamo imparato
- Metodologia:
``problem(s) in the probability of causes...
the essential problem(s) of the experimental method''
(H. Poincaré).
- Venerdì 14/3/2001, 9:00-12:00
- Discussione sull'iumpostazione del corso
e degli sviluppi futuri.
Segue problema delle sei scatole (per dettagli
vedi articolo sull'American Journal of Physics
Teaching statistics in the Physics curriculum:
Unifying and clarifying role of subjective
probability (preprint sulla pagina web del docente).
Esempio della telefonata e del sospetto baro.
Inferenza probabilistica
e relazione con il metodo di
falsificazione. Probabilità e decisione.
Soluzione del problema dell'AIDS.
Esperienze con lavagna magnetica (Leybold)
a cui si applicano dispositivi vari.
- Misure di forze con dinamometri con diverse
scale: composizione vettoriale delle forze.
- Bilancia dinamometrica, bilancia a due piatti.
- Sistema dinamico complesso: carrucola,peso,molla.
- Mercoledì 21/3/2001, 9:00-12:00
- Esperienze con guida Leybold,
carrelli, pesi e carrucola.
- Allestimento di un sistema per lo
studio del moto di carrelli .
- Piano inclinato e carrello.
- Sistema carrello, carrucola e pesetto.
- Mercoledì 28/3/2001, 9:00-12:00
- Esperienze di ottica
- Esperienza sulla rifrazione della luce bianca.
- a
- Osservazione della riflessione totale.
- b
- Osservazione della dispersione della luce bianca:
spettro del visibile.
- Esperienze con luce monocromatica,rifrazione.
- Diffrazione prodotta con una fenditura e laser He-Ne: misura di
lambda-laser.
- Riflessione totale, fibre ottiche.
- a
- Spirale con il laser.
- b
- Simulazione di fibra ottica.
- Riflessioni all'interno di un grosso prisma: percorso della luce.
- Anelli di Newton.
- Polarizzazione della luce con Polaroid.
- a
- Polaroid incrociati in luce bianca e con laser .
- b
- Polarizzazione per riflessione.
- Mercoledì 4/4/2001, 9:00-12:00
- Esperienze di ottica
- Interferenza prodotta con laser e specchi di Fresnel.
- Anelli di diffrazione prodotti da particelle infinitesime.
Pompa da vuoto.
- a
- Ebollizione a temperatura ambiente di varie miscele.
- b
- Verifica che il peso dei corpi diminuisce per la spinta di Archimede.
- d
- Espandibilita di un gas: palloncino nel vuoto:
qualitativo.
Verifica rozza della legge di Stevino.
Osservazione del comportamento di
liquidi non miscibili in tubo ad U.
- Cosa abbiamo imparato
(Esperienze 14/3 - 4/4)
Come si allestiscono e dispongono tutti i dispositivi
usati, quali difficoltà si incontrano,
come si usano le
apparecchiature,c osa ci si aspetta di osservare
da ciascuna esperienza.
Quali i limiti. Risoluzione dei molteplici probemi
tecnici che si incontrano.
- Inferenza bayesiana applicata alle misura di
grandezze fisiche:
Schema del ``mondo a due livelli'' e
Significato pratico dei vari termini.
Ruolo (concettuale e pratico) delle prior.
Iterazione della procedura e verosigmiglianza
globale in caso di osservazioni indipendenti.
Inferenza basata su media e deviazione
standard di osservazioni
relative allo stesso valore vero e prese
nelle stesse condizioni sperimentali
(``
'').
Concetto di ``sufficienza statistica''.
- Mercoledì 11/4/2001, 9:00-12:00
- Forza elettromotrice indotta
da magnete permanente su solenoide e da una
elettrocalamira.
- Interazione elettromagnete e filo percorso da
corrente elettrica.
- Campo magnetico generato da
filo percorso da corrente.
- ?? Anche esperienza con i tre polarizzatori?
(natura vettoriale della luce) ??.
- Mercoledì 18/4/2001, 9:00-12:00
- Vaschetta a onde Leybold: produzione
propagazione
di onde piane e circolari; riflessione
e rifrazione.
- Incertezze dovute ad errori sistematici:
trattazione mediante concetto della
probabilità condizionata:
Dettagli del caso
di ``errore di zero''.
- Mercoledì 2/5/2001, 9:00-12:00
- Onde sonore: tentativo di visualizzazione mediante
oscilloscopio.
- Principio di funzionamento dell'oscilloscopio.
- Interferenza di onde sonore.
- Trasmissione e ricezione di microonde (3 cm):
onde stazionarie, riflessione, rifrazione e
polarizzazione.
- Mercoledì 9/5/2001, 9:00-12:00
- Discussione sulla dimostrazione agli studenti SSIS.
- Errori sistematici e
incertezze di tipo A e di tipo B: esempi.
- Giovedì 10/5/2001, 15:00-16:30
- Dimostrazione didattica per studenti SSIS (LDF2)
di ondoscopio (propagazione, riflessione,
interferenza, rifrazione, etc), laser e microonde
(interferenza).
- Mercoledì 16/5/2001, 9:00-12:00
- Inferenza probabilistica applicata ai fit.
``Recupero'' dei minimi quadrati sotto particolari
condizioni. Incertezza sui parametri e
loro correlazione. Applicazione all'esperienza della molla.
- Esperienza con forno a microonde.
- Mercoledì 16/5/2001, 9:00-11:00
- Propagazione di incertezza: caso generale,
linerizzazione, contributo della covarianza,
calcolo della covarianza ottenuta dalla
propagazione. Applicazione all'esperienza
della molla
.
---- Fine corso ----
Next: About this document ...
Giulio D'Agostini
2001-11-08