Il corso si basa su:
- lezioni in aula su teoria della misura, statistica e inferenza.
- esercitazioni di laboratorio (7, di cui 6 di gruppo e una individuale) che si svolgono nei laboratori Pontecorvo a Via Tiburtina, 205 (14:30 - 18:30). Gli studenti verranno divisi in gruppi da 3.
- esercizi in aula sulla teoria.
- rielaborazione delle misure prese in laboratorio.
Lo studente verra' valutato sulla base di 4 parametri
- Esercitazioni, relazioni e quaderni. Ci sono 7 esercitazioni (6 di gruppo e una individuale). Ciascun gruppo deve prendere le misure nel tempo a disposizione e acquisire tutte le informazioni necessarie a scrivere la relazione. Non vi sono possibilita' ulteriori di usufruire dell' apparato sperimentale. Tutte le informazioni raccolte devono essere scritte in modo ordinato in un quadernone che verra' consegnato alla fine dell' anno. Per ciascuna esercitazione, il gruppo deve consegnare una relazione scritta che verra' valutata volta per volta. Il gruppo sara' valutato complessivamente sulla base dei voti riportati in ciascuna relazione e del quadernone. E' obbligatorio frequentare le esercitazioni. Nell' esercitazione individuale, l'elaborato verra' invece consegnato alla fine delle 4 ore. In totale, sono permesse al massimo due assenze. Se un gruppo non consegna la relazione, verra' penalizzato di 0.5 punti nella media dei voti delle relazioni.
- Prove in itinere individuali. E' previsto un esonero che riguardera' la teoria della misura e la statistica. Verra' anche assegnato, per ciascun gruppo, un elaborato di statistica (simulazione) che fara' media con il voto dell' esonero.
- Prova pratica individuale. Lo studente deve svolgere una prova in itinere di laboratorio individuale molto simile alle prove svolte durante le esercitazioni. Al termine della prova lo studente deve consegnare un elaborato con la descrizione, l' analisi e i risultati della misura. E' possibile ripetere la prova individuale prima dell' appello di settembre e di febbraio. Questo e' concesso se lo studente fosse stato assente alla prova di giugno per cause di forza maggiore oppure se non fosse soddisfatto del voto ottenuto.
- Prova orale. Gli studenti che hanno frequentato le esercitazioni e sostenuto la prova individuale potranno sostenere la prova orale che vertera' sugli argomenti svolti durante le lezioni. Lo svolgimento della prova orale implica l'accettazione del voto della prova individuale (in altre parole, non e' possibile fare prima l' orale e poi recuperare la prova individuale).
Il voto finale si otterra' facendo una media pesata dei voti collegati a ciascuno dei parametri suddetti.