Inventario calcolo di BaBar-Roma


Hardware

Tutte le seguenti macchine sono dell 'INFN Roma

Tutto l'accounting del gruppo si fa su AFS : le home page degli utenti sono sotto /afs/infn.it/roma1/user/<username>

Il gruppo non utilizza macchine appartenenti a centri di calcolo non-INFN. La farm di calcolo NAZIONALE di Babar, sebbene situata al CASPUR, e' dell'INFN.  

Marca Modello RAM (MB) Disco (GB) servizi AFS nome Sistema Operativo Uso numero utenti Gestione
DEC 1000A 5/400 640 24 Asis accounting asjedi OSF 4.0B Data and CPU server; Web server gruppo > 2 gruppo BaBar
DEC 255 4/266 128 2 Asis accounting ewok OSF 4.0B Workstation di analisi 1 "
DEC 255 4/266 160 2 Asis accounting chewba OSF 4.0B Workstation di analisi 1 "

DEC

Multia

64

1

Asis accounting

leila

OSF 4.0B

Terminale grafico

1

"

DEC

Multia

58

1

Asis accounting

xwing

OSF 4.0B

Terminale grafico

1

"

SUN

E 450

512

30

Asis accounting

trantor

SunOS 5.5.1

Data and CPU server ; Server Object. 5 (AMS e Lock)

> 2

"

SUN

Ultra 5

128

4

Asis accounting

terminus

SunOS 5.6

Workstation di analisi

1

"

SUN

Ultra 10

128

4

Asis accounting

themule

SunOS 5.6

Workstation di analisi

1

"

IBM

RISC

64

16

Asis accounting

rmmac4

AIX 4.2 

 Data and CPU server ; Server Object. 4 (AMS e Lock)

1

gruppo MACRO

IBM

RISC 

64

4

Asis accounting

rmmac6

AIX 4.2 

 Workstation di analisi

1

"

MAC

Power G3

48

2

NO

skywalker

Mac OS 8.1

Produttivita' personale , terminale grafico

1

Morganti

+ 12 GB disco su AFS (AFSRM1) per home-pages utenti BaBar e release S/W comuni


Apparecchiature di rete

... Emanuele ?????


Software

Il gruppo usa ampiamente il Software disponibile con il sistema ASIS (Cernlib e altro S/W CERN , GNU, Tcl, Tk, ghostview, ... )

Oltre a questo il gruppo ha installato localmente su asjedi, trantor e rmmac4 svariate releases del software di Babar, insieme con i programmi per il management del database Objectivity (releases 4 e 5).


Modello di lavoro

Le releases del S/W di BaBar e le home page degli utenti del gruppo sono situate entrambe su AFS (similmente a come e' a SLAC) . Questo consente a tutte le macchine Unix specificate di condividere lo stesso ambiente di lavoro e la stessa configurazione (opportunamente settate mediante appositi script da eseguire durante il login).

Le workstation "piccole" (ewok,chewba,leila,terminus,themule, rmmac6, skywalker) fungono da client e sono prevalentemente utilizzate per le sessioni di editing, per fare pine, netscape o altri task interattivi, ed in piu' sessioni di lavoro usando paw o paw++. Le macchine client fungono pure da workstation personali e come terminali per connessioni remote.

Le macchine principali sono soprattutto usate come server e per compilare, linkare e girare i grossi eseguibili.

Lo spazio di lavoro per lo sviluppo e test delle releases da parte dei singoli utenti e' soprattutto disponibile su dischi locali disponibili sulle macchine principali, essendo la quota "di default" per ogni utente settata a 100 MB, spesso insufficenti per produrre le librerie e gli eseguibili necessari.

I dischi che fanno da repository per i database sono (per motivi inerenti a Objectivity) esportati  in NFS alle altre macchine e visibili solo ad un subset "selzionato" di macchine, per adesso.

La connessione delle macchine in AFS e' per noi una necessita' , visto che il link in AFS con SLAC e' necessario per la corretta operazione dell'aggiornamento ed installazione del software degli utenti, visto che il repository centrale usato da CVS  ha sede a SLAC.

Per l'importazione delle intere release di software, si e' rivelata molto utile la collaborazionde dei colleghi degli altri centri regionali europei (Lyone, RAL) : al momento i loro link con SLAC sono piu' veloci ed efficenti dei nostri, e possiamo copiare da loro le releases da installare localmente (sia sulle macchine locali che sulla farm). Le procedure di importazione ed aggiornamento sono state gia' utilmente "automatizzate".


Sviluppi futuri

Il gruppo BaBar di Roma usa le macchine locali (asjedi e trantor) per sviluppo/test software e produzione eventi di Montecarlo (aslund e bbsim/Bogus), mentre per l'analisi dati si prevede di lavorare principalmente sulla farm italiana di calcolo (situata presso il Caspur Roma).

L'esperimento sta iniziando adesso la presa dati, e man mano l'attivita' del gruppo diventera' sempre piu' centrata all'analisi di questi ultimi, ed andra' ad utilizzare sempre piu' pesantemente le varie macchine.

Appena il link italiano verso gli Stati Uniti arrivera' alla velocita' di 34 MBps si potra' trasferire, tramite le stesse procedure attualmente usate, le relases del software direttamente da SLAC.


Supporto informatico

Attuale

Desiderata


This page is mantained by : Fabio Ferrarotto (Fabio.Ferrarotto@roma1.infn.it)
Last modification date :  14/5/99
Feedback is appreciated ....