10/05/2024, aula 6 (2h)
Argomenti trattati:
- interazione radiazione-materia: panoramica riassuntiva
- radiazione Cherenkov
- diffusione coulombiana multipla (scattering multiplo)
- campi elettrici, campi magnetici e spettrometri
Bibliografia:
- appunti delle esercitazioni: §3.1.3-3.1.5, esercizi 23, 24, 25
- dispense: capitolo 5
- l’animazione che illustra la formazione del fronte d’onda di luce Cherenkov è disponibile qui
- sul perché della radice di 2 nella formula della deviazione standard della distribuzione angolare su un piano ortogonale alla traiettoria: W. R. Leo, Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiments - A How-to Approach, Springer-Verlag: §2.5.1
- sito web del Particle Data Group: review Passage of particles through matter e tavola interattiva Atomic and Nuclear Properties of Materials
Il transcript della “lavagna” della lezione è qui.
Trovate invece qui qualche esercizio per casa. La raccomandazione è di esercitarvi molto con i compiti degli anni precedenti - le sottigliezze pratiche (geometriche ma non solo) nel risolvere problemi legati a rivelatori sono parecchie.