![]() |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Attività Scientifica: | ||||||||||||||||||||
Principali interessi Fisica delle particelle elementari e fenomenologia, in particolare interazioni forti, interazioni deboli, asimmetria materia-antimateria, fisica del Modello Standard e sue estensioni (Supersimmetria e Dimensioni Extra), teorie di campo, in particolare metodi non-perturbativi, Lagrangiane chirali e teorie sul reticolo, meccanica statistica. Risultati più significativi Circa 200 lavori su riviste internazionali con referee (Phys. Rev. Letters, Physical Review, JHEP, Nuclear Physics B, Physics Letters B) e circa 100 resoconti a conferenze internazionali. Dal data base di Spires (SLAC) risulta che le pubblicazioni di Guido Martinelli hanno collezionato circa 14000 citazioni, con due pubblicazioni di oltre 600 citazioni e 39 pubblicazioni con oltre 100 citazioni (una decina più di 250). Dallo stesso data base risulta al 49esimo posto come fisico delle particelle più citato al mondo nel decennio 1992-2002, quando ha assunto l'incarico di Direttore del Dipartimento, terzo di tutti i fisici italiani del settore per lo stesso periodo. Conferenze e incarichi scientifici Più volte rapporteur nelle sessioni plenarie in alcune delle maggiori conferenze internazionali di fisica delle particelle (Photon-Hadron Interactions at High Energies, EPS Conference, Panic, Heavy Flavours, Kaon Physics, Lattice Conferences). Membro dell'International advisory committee o organizzatore di svariate conferenze internazionali. Membro di alcuni gruppi di studio dell"ECFA, referee per l'assegnazione delle borse Marie Curie della Comunità Europea, membro del PESC della European Science Foundation, referee in vari panel internazionali (PPARC, Deutsche Forschungsgemeinschaft, LAL-Orsay), responsabile nazionale di una rete internazionale per Lattice Field Theory finanziata dalla Comunità Europea, coordinatore del Gruppo Teorico della Sezione di Roma dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, membro dello Scientific Committee del Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics. |
||||||||||||||||||||
Attività Didattica: |
||||||||||||||||||||
Corsi ed
esercitazioni: Laurea Quadriennale Istituzioni di Fisica Teorica, Meccanica Statistica Teoria dei Campi, Teorie delle Interazioni Fondamentali, Esercitazioni per i medesimi corsi e per Fisica Generale I. Laurea Triennale Introduzione alla Meccanica Quantistica, Meccanica Quantistica, Complementi di Meccanica Quantistica Laurea Magistrale Simmetrie e Interazioni Fondamentali, Interazioni Deboli nel Modello Standard e sue estensioni. Corsi di dottorato e alcune scuole post doc Corso sulle Teorie sul Reticolo e corso di Fenomenologia presso il Dottorato in Fisica de La Sapienza, Corsi di Dottorato presso la SISSA di Trieste, Scuola Internazionale di Les Houches, Academic Training al CERN, Corso di Fenomenologia delle Interazioni Deboli presso l'Ecole Normale Superieure di Parigi, Spring School dei Laboratori Nazionali di Frascati, Scuola Internazionale post-doc di Schladming, Scuola Frontiers in Particle Physics, Bejing, Scuola post-doc CERN-Dubna a Varna e altre minori. Tesi di Laurea e tesi di dottorato A partire dalla presa di servizio nel 1988, relatore di una 5 dissertazioni, di una trentina di tesi di Laurea (Quadriennale e Magistrale) e di una dozzina di tesi di Dottorato (2 alla SISSA e una alla Scuola Normale di Pisa). Molti degli ex-studenti o addottorati sono oggi ricercatori o docenti in Italia, Francia e negli Stati Uniti. Alcuni hanno usufruito o usufruiscono di post-doc in Europa o negli Stati Uniti (Harvard, BU, Brookhaven per esempio). Responsabilità organizzative Coordinatore del dottorato in Fisica e Presidente della Commisione CAID per l'avvio dei nuovi corsi di Laurea (triennale e specialistica) in Fisica. |
||||||||||||||||||||
Attività organizzative e realizzazioni come Direttore di Dipartimento e membro del CdA: |
||||||||||||||||||||
Come membro della Giunta del Collegio dei Direttori e della
commissione dei FO, nominato dal CdA della
Sapienza, ha contribuito alla definizione dei criteri di
ripartizione dei fondi e realizzato il sistema informatico di raccolta
ed
elaborazione dei dati dei Dipartimenti, ha contribuito al nuovo
regolamento del Collegio, e` stato
incaricato di occuparsi della rete informatica dell'Ateneo, e
si è impegnato a fondo sul problema del sistema informatico
relativo all'anagrafe degli studenti e del relativo collaudo. Nel periodo della direzione del Dipartimento di Fisica, sono
stati
realizzati un laboratorio-mediateca, due nuovi laboratori di ricerca,
LOTUS e GLAS, la nuova biblioteca di Fisica, con finanziamenti della
Regione Lazio, del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e degli
enti di ricerca INFN e INFM, il laboratorio didattico informatico
dell'AST di via Tiburtina e il restauro dell'aula Conversi e dell'atrio
dell'edificio
Marconi, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attivita`
Culturali e della Fondazione Cassa di Risparmio di Roma. Su incarico dal Rettore, insieme alla professoressa Luisa
Valmarin e al prof. Mario Stefanini, e` impegnato nella
razionalizzazione del sistema dei Dipartimenti. |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
16 marzo, 2008