 
 
 
 
 
 
 
  
 ;
;  ;
; 
 fum
fum ;
; 
 fum
fum .
.
 fum
fum fum
fum fum
fum .
.
 fum
fum fum
fum ;
;
 fum
fum ;
;
 fum
fum .
.
 fum
fum 
 fum
   fum 
 Th
Th Th
Th ,
, 
 Th
Th Th
Th Th
   Th 
 ``la scatola che contiene all'origine
un anello d'oro'', con
 ``la scatola che contiene all'origine
un anello d'oro'', con  ``...un anello d'argento''
 e con
 ``...un anello d'argento''
 e con  ``si estrae un anello d'oro'', si tratta di valutare
 ``si estrae un anello d'oro'', si tratta di valutare 
 .
. 
 
 conduc.
conduc. contad.
   contad. Si presti attenzione al fatto che questo risultato deriva dall'aver
assunto l'indipendenza delle due informazioni, ma in realtà 
il contadino potrebbe aver utilizzato inconsciamente la conducibilità
del terreno, la quale è legata alla sua umidità e quindi 
alla vegetazione locale.
 
Si presti attenzione al fatto che questo risultato deriva dall'aver
assunto l'indipendenza delle due informazioni, ma in realtà 
il contadino potrebbe aver utilizzato inconsciamente la conducibilità
del terreno, la quale è legata alla sua umidità e quindi 
alla vegetazione locale. 
 Vitt
Vitt Vant
   Vant Vitt
Vitt , ossia
, ossia
 
 Vant
Vant Vitt
Vitt .
. 
 Incidenza, sintomi
Incidenza, sintomi 13.5, 27.1, 5.1, 54.2
 13.5, 27.1, 5.1, 54.2 . Infatti
. Infatti
 Incidenza, sintomi, test
Incidenza, sintomi, test vale, rispettivamente, 
5.0, 60.7, 34.3, 0%
 
vale, rispettivamente, 
5.0, 60.7, 34.3, 0%
 in quanto
 in quanto  e
 e  non sono esaustivi
(
 
non sono esaustivi
(
 ). Al più si può dire che
). Al più si può dire che 
 , ovvero
, ovvero 
 .
. 
 ,
,  ,
,  e
 e 
 per
indicare Infetto, Sano,
Positivo e Negativo, i dati del problema sono
 per
indicare Infetto, Sano,
Positivo e Negativo, i dati del problema sono
 ,
, 
 ,
,
 
 , ovvero anche
, ovvero anche
 
 e
 e 
 .
. 
 ,
, 
 ,
,
 e
 e
 .
La maggior parte dei ``positivi'' sono sani.
.
La maggior parte dei ``positivi'' sono sani.
 
 (invece di 0.41), essendo
 (invece di 0.41), essendo
 , dobbiamo
avere
, dobbiamo
avere 
 . Ma
. Ma  è già prossimo
ad uno e quindi si può solo intervenire su
 è già prossimo
ad uno e quindi si può solo intervenire su  e
farlo diventare
 e
farlo diventare 
 .
. 
 l'esito positivo a due
analisi indipendenti:
 l'esito positivo a due
analisi indipendenti: 
 e
 e
 .
Ne segue
.
Ne segue
 e
 e 
 : un po' meglio.
: un po' meglio.
 il fattore
 il fattore 
 .
.
 si ha che
 si ha che 
 .
. 
 chirurgia plastica
chirurgia plastica artista
   artista chirurgia plastica
chirurgia plastica impiegato
   impiegato , senza considerare che
, senza considerare che 
 impiegato
impiegato artista
artista !
!
 ,
,  e
 e  i cofanetti che contengono rispettivamente
i 2, 1 e 0 anelli d'oro.
Indicando con
 i cofanetti che contengono rispettivamente
i 2, 1 e 0 anelli d'oro.
Indicando con  l'anello d'oro, con
 l'anello d'oro, con  l'evento ``il
primo anello è d'oro'' e con
 l'evento ``il
primo anello è d'oro'' e con  l'evento ``il secondo
anello è d'oro'':
 l'evento ``il secondo
anello è d'oro'': 
 ;
;
 ,
, 
 e
 e  
 ;
; 
 ,
, 
 e
 e 
 ;
;
|  ``Stessa''  |  |  | |
|  |  | ||
|  ``Diversa''  |  |  | |
|  | |||
|  |  | 
 ``falso segnale''
``falso segnale'' rumore
rumore .
.
 la scatola che ha 8 palline bianche e 2 nere,
 la scatola che ha 8 palline bianche e 2 nere,  l'altra scatola,
   l'altra scatola,  e
 e  l'evento ``pallina bianca'' e ``pallina
   nera'' nella prima estrazione e
 l'evento ``pallina bianca'' e ``pallina
   nera'' nella prima estrazione e  l'evento ``pallina bianca'' nella
   seconda estrazione:
   Se invece la prima pallina estratta era bianca:
 l'evento ``pallina bianca'' nella
   seconda estrazione:
   Se invece la prima pallina estratta era bianca: 
   |  |  |  | |
|  |  |  | |
|  |  |  | |
|  |  |  | |
|  | |||
|  |  | 
 , con
, con 
 .
.
 la
 la  -ma estrazione, i cui esiti possono essere i
-ma estrazione, i cui esiti possono essere i  olori
olori 
    ianco o
ianco o  ero;
ero; 
 lo stato di informazione 
   dopo la
 lo stato di informazione 
   dopo la  -ma estrazione,
-ma estrazione,
   
|  |  |  | 
|  |  |  | |
|  |  |  | |
|  |  |  | 
 :
: 
 1/3=0.333; 
4/15=0.267;
3/15=0.200;
2/15=0.133;
1/15=0.067;
0.
 1/3=0.333; 
4/15=0.267;
3/15=0.200;
2/15=0.133;
1/15=0.067;
0. 
 :
:
 0; 
2/10;
3/10;
3/10;
2/10;
0.
 0; 
2/10;
3/10;
3/10;
2/10;
0. 
 :
:
 0; 
0.32;
0.36;
0.24;
0.08;
0.
 0; 
0.32;
0.36;
0.24;
0.08;
0. 
 
|  |  |  | |
|  |  | 
 sta per ``risposte note veramente'',
 sta per ``risposte note veramente'',  per ``risposte giuste nel
test''
e
 per ``risposte giuste nel
test''
e  ``risposte tirate a indovinare''.
 ``risposte tirate a indovinare''. 
 ,
,
   
 ,
,
   
 ,
,
   
 ,
, 
 ,
,
   
 .
   Segue:
.
   Segue:
|  |  |  | |
|  |  |  | 
 -mo gioco abbiamo che
-mo gioco abbiamo che 
 vale: 
0.37, 0.46, 0.54, 0.62, 0.50, 0.58, 0.45, 0.54, 
0.62, 0.69.
 vale: 
0.37, 0.46, 0.54, 0.62, 0.50, 0.58, 0.45, 0.54, 
0.62, 0.69.
 
 , rispettivamente 23.5, 70.6 e 5.9%.
, rispettivamente 23.5, 70.6 e 5.9%. 
 . L'inesperto direbbe invece che le temperature possibili 
sono 17, 18 e 19
. L'inesperto direbbe invece che le temperature possibili 
sono 17, 18 e 19  , con 
probababilità del 20, 60 e 20%.
, con 
probababilità del 20, 60 e 20%.
 ,
,  ,
,  e
 e  rispettivamente ``rotto'', ``giusto'',
``lettura'' e ``temperatura'' (vera):
 rispettivamente ``rotto'', ``giusto'',
``lettura'' e ``temperatura'' (vera): 
|  |  |  | 
 ), possiamo scrivere:
), possiamo scrivere:
|  |  |  qualsiasi  | |
|  |  | ||
|  |  | ||
|  |  | 
 C.
C. 
In conclusioni:
|  |  |  | 
È interessante notare come il dubbio sul funzionamento del termometro cambi di nuovo i gradi di fiducia delle diverse temperature. Infatti nell'ipotesi che esso sia rotto la sua lettura non riaggiorna la probabilità iniziale. Riassumendo i risultati raggiunti nella seguente tabella abbiamo (con le probabilità in %):
| condizione |  | |||
| 19 | 20 | 21 | 22 | |
| iniziale | 10 | 40 | 40 | 10 | 
|  | 100 | 0 | 0 | 0 | 
|  qualsiasi  | 10 | 40 | 40 | 10 | 
|  | 97.7 | 1.0 | 1.0 | 0.3 | 
| condizione |  | |||||
| 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | |
| iniziale | 1 | 10 | 39 | 39 | 10 | 1 | 
|  | 13.0 | 87.0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 
|  qualsiasi  | 1 | 10 | 39 | 39 | 10 | 1 | 
|  | 12.8 | 85.5 | 0.8 | 0.8 | 0.2 | 0.02 | 
 C. In realtà la mente 
non opera mai così schematicamente e magari si è ancora 
disposti a sbagliarsi (``forse ho caldo perché sono agitato''). 
Nel caso di lettura pari a 5
C. In realtà la mente 
non opera mai così schematicamente e magari si è ancora 
disposti a sbagliarsi (``forse ho caldo perché sono agitato''). 
Nel caso di lettura pari a 5  C il termometro viene 
dichiarato ``oggettivamente'' rotto, in quanto tutti, freddolosi e
calorosi, esperti o principianti, converranno che  
``non può essere''.
C il termometro viene 
dichiarato ``oggettivamente'' rotto, in quanto tutti, freddolosi e
calorosi, esperti o principianti, converranno che  
``non può essere''.
 ) in quanto ha avuto almeno un figlio che
   non arrotola la lingua
) in quanto ha avuto almeno un figlio che
   non arrotola la lingua  da una donna
 da una donna  .
. 
 
  o
 o  . Poiché in quella regione
   i due alleli
. Poiché in quella regione
   i due alleli  e
 e  sono equiprobabili, le
   probabilità iniziali per la madre sono
 sono equiprobabili, le
   probabilità iniziali per la madre sono
   
 (consideriamo indistinguibili (Rr) e (rR)).
    Applicando le leggi di Mendel
    otteniamo
   le probabilità che il bambino sia roller
   condizionate dal genotipo della madre, e da queste le probabilità
   finali dei genotipi della madre:
   (consideriamo indistinguibili (Rr) e (rR)).
    Applicando le leggi di Mendel
    otteniamo
   le probabilità che il bambino sia roller
   condizionate dal genotipo della madre, e da queste le probabilità
   finali dei genotipi della madre:
   |  roller  |  |  | |
|  roller  |  |  | |
|  roller  |  |  | |
|  roller  |  |  | |
|  |  | ||
|  roller  |  |  | |
|  roller  |  |  | 
 che la mamma fosse stata roller.
 che la mamma fosse stata roller.
 ) o  (
) o  ( ) con probabilità
   che stanno fra di loro in proporzione 2:1. La nonna può essere
   invece (
) con probabilità
   che stanno fra di loro in proporzione 2:1. La nonna può essere
   invece ( ) (
) ( ) o (
) o ( ), con proporzioni 1:2:1.
), con proporzioni 1:2:1. 
 ), 8 a (
), 8 a ( ) e 24 a (
) e 24 a ( ).
). 
 ,
,
   
 e
 e
   
 .
. 
 ,
,
   
 e
 e
   
 .
.
 all'
 all' ).
   Come cambierebbe ulteriormente la probabilità, se
   in quella regione la frequenza degli alleli di tipo
 ).
   Come cambierebbe ulteriormente la probabilità, se
   in quella regione la frequenza degli alleli di tipo
    fosse il doppio di quelli del tipo
 fosse il doppio di quelli del tipo  ?
?
 , ad essere precisi...).
, ad essere precisi...). 
Il rifiuto a presentarsi manda definivamente a zero la probabilità,
   se la commissione assume, ragionevolmente, che
    ``non si presenta''
``non si presenta'' ``imbroglione''
``imbroglione'' , mentre
, mentre
    ``non si presenta''
``non si presenta'' ``onesto''
``onesto'' .
.
 
 
 
 
 
 
