Il gruppo ATLAS Roma1 studia le proprietà del bosone di Higgs con misure di precisione e ricerche dedicate: decadimenti rari, produzione di coppie di Higgs (di-Higgs) e produzione associata con quark top (ttH).


H → μμ: evidenza

Combinando Run-3 e Run-2, ATLAS ha ottenuto 3.4σ di evidenza del decadimento del bosone di Higgs in coppie di muoni, misurando così il suo accoppiamento con i leptoni di seconda generazione.

Contributo Roma1: qualità muoni, modeling dei fondi, categorie ggF/VBF e fit combinato.

Paper · Briefing


Di-Higgs & HH→bbττ

Le ricerche di Di-Higgs sondano l’auto-interazione del bosone di Higgs (κλ), un processo previsto dallo Standard Model ma non ancora osservato. Il canale bbττ offre una sensibilità di punta tra i singoli canali ed è quindi di estremo interesse.

Contributo Roma1: ricostruzione/ID dei τ, fake-factor, b-tagging e ML, categorie VBF/boosted, ottimizzazione dell’MVA, scan di κλ.

ATLAS bbττ (Run-2)

Di-Higgs HH→bbττ

Accoppiamento Higgs-top

Tramite l’analisi del processo ttH(bb) ATLAS ha ottenuto la misura diretta del coupling top-Higgs, con evidenza 4.6σ, risultando nella misura individuale più precisa di questo accoppiamento.

Contributo Roma1: b-tagging avanzato, modeling dei fondi top, reti neurali e misure STXS.

Briefing · Paper ttH(bb)

ttH con H→bb

Fonti principali: evidenza H→μμ (ATLAS, arXiv:2507.03595; Briefing), di-Higgs combinato e canali bbττ/bbγγ (arXiv:2404.12660; arXiv