Modalita' di
svolgimento dell'esame scritto
Per la prova
scritta sono a disposizione in totale 2 ore, come e' avvenuto per l'esonero.
Chi durante il corso ha superato l' esonero puo' sostenere la sola prova orale.
Durante lo svolgimento dello scritto non possono essere consultati ne'
appunti ne' libri di testo.
L'esonero e i compiti scritti sono validi solo per il corrente anno
accademico: se non viene superato l'orale entro l'appello di settembre
2012, bisognera' ripetere la prova scritta nel prossimo anno accademico.
Modalita' di
svolgimento dell'esame orale
Tutti gli studenti che devono sostenere l'esame orale devono
presentarsi all'ora e nel giorno di convocazione indicati sopra.
Verranno suddivisi in gruppi di 6-8 persone che
dovranno presentarsi all'orario che verra' comunicato loro in loco.
A
ciascun membro di ogni gruppo verra' assegnata una domanda dell'elenco
sottostante. Gli studenti si siederanno nei banchi e scriveranno quanto
sanno della domanda (equazioni e dimostrazioni) avendo a disposizione
circa 20 minuti. Trascorso questo tempo verranno chiamati in successione e
sosterranno l'esame orale, che vertera' sulla domanda assegnata e su ulteriori
approfondimenti degli argomenti svolti a lezione.
Durante l'intero
svolgimento dell'esame gli studenti non possono consultare
testi o appunti e non devono parlare tra loro.
DOMANDE ESAME ORALE