(*)L'orario effettivo è quello al netto di intervalli accademici.
Il venerdi' non possiamo fare pausa fra le 2 ore perche' alle 17.45 bisogna lasciare l'aula.
AVVISO IMPORTANTE: il giorno ve 15 dicembre faremo lezione in aula C, med. legale. Da ve 12/01/07
e fino al 23/03/07 faremo lezione in AULA 6, Nuovo Edificio di Fisica. Sempre nello stesso orario
(16.15-18). Fate attenzione all' avviso che daro' a lezione per quanto riguarda l' aula dove faremo lezione
dopo il 23/03 !
Precedente avviso:
da venerdi' 10 Nov. al 4 Dicembre il venerdi' faremo lezione sempre dalle 16.15 alle
18 ma in AULA 4, Nuovo Edificio di Fisica. Questo su richiesta degli studenti, per avere un' aula
con finestre. E non dobbiamo terminare 15 min. prima
Inizio lezioni Martedi' 24 ottobre 2006.
Ultima lezione prima parte del corso: da stabilire (circa meta' febbraio).
ATTENZIONE:Le lezioni riprenderanno poi i primi di marzo, con orario e aule sopra
comunicate (disponibili anche sul sito di farmacia).
Termine lezioni
Finito il corso il giorno 11/05/07. Fatte 109 ore di lezione
Regole per l' ammissione agli esoneri
Saranno prese saltuarmente le presenze a lezione.
Per essere ammessi al primo esonero gli studenti dovranno essere risultati presenti un numero di
ragionevole di volte (da stabilire).
Per il secondo esonero, saranno ammesi solo coloro che hanno superato il primo -vedi sotto- e
che risultano frequentare (continueremo a prendere le presenze).
L' elenco degli studenti ammessi all' esonero, per coloro che ancora non lo avessero visionato
e firmato, e' nel mio ufficio. Potete passare, previo contatto via e-mail qualora dobbiate venire
apposta.
Primo e secondo esonero:
Data del primo esonero: giovedi' 22 febbraio 2007. Troverete un avviso con orario (o 14-16 o 16.30-18.30)
e aula (Aula III Matematica o Aula Amaldi VEF).
Data del secondo esonero: lunedi' 21 maggio 2007. Ore 16 aula Aula III Matematica.
Potete portare solo un formulario e la calcolatrice
(+documento identita', matricola ..e la penna..)
Esoneri
Risultati del primo esonero
Risultati del secondo e di entrambi gli esoneri
Scritto del 7 giugno 2007: testo,soluzioni e risultati
Scritto del 4 luglio 2007: testo,soluzioni e risultati
Scritto del 24 settembre 2007: testo,soluzioni e risultati
(correggi:problema 3, dom. b: l' esponente e' -13 e non -6
Scritto del 6 febbraio 2008: testo,soluzioni e risultati
(aggiungi un segno - nel risultato numerico della 4-lavoro- dom. primo eserc.)
Scritto del 29 aprile 2008: testo,soluzioni e risultati
Ricevimento studenti, nel periodo del corso:
Controllate sulla pagina della didattica dell' a.a. in corso !
Siete liberi di venire in altri orari. Eventualmente contattatemi prima, anche
via e-mail.
Tutto l' anno: contattatemi prima o provate comunque a passare, se siete all' Universita'.
Test
di autovalutazione
Programma
Attenzione: il programma e' sintetico. Troverete, a mano a mano che il corso prosegue, le informazioni
dettagliate sul programma svolto-e dunque sugli argomenti di esame-
nel file seguente:
Argomenti delle lezioni (aggiornati dopo le lezioni)
Prossimi appelli: le date qui sotto potrebbero subire variazioni: controllate sul sito di Farmacia !!
(dove dovete anche prenotarvi !!)
Scritto: 7 giugno 2007, ore 15 aula 3 matematica o Amaldi. guardate avviso
Orale : 18 giugno 2007, ore 13 Aula A Farmacia
Orale : 3 luglio 2007, ore 12 aula Majorana (VEF)
Scritto: 4 luglio 2007, ore 15 aula 3 matematica o Amaldi, VEF
Orale : 5 luglio 2007, ore 12 Aula Rasetti, VEF, secondo piano
Scritto: 24 settembre 2007 ore 9 Aula III matematica
Orale: 25 settembre 2007 ore 10 Aula III ex-ingegneria (adiacente Presidenza)
Orale: 13 novembre 2007
Scritto: 6 febbraio 2008, Aula III Matematica
Orale: 7 febbraio 2008 Aula Rasetti, 2 piano VEF
Orale: 2 aprile 2008
Scritto straordinario: 29 aprile 2008
Per tutti gli appelli seguenti seguite il link dell' a.a. 2007/2008 ... o guardate sul sito di Farmacia.
Testi consigliati
- Serway & Jewett "Principi di Fisica" Edises
- Serway & Jewett "Guida allo studio e soluzione
di problemi da Principi di Fisica" Edises
- Halliday-Resnick-Walker "Fondamenti di Fisica" (ed. breve) Ambrosiana
- C. Luci, "Dispense del corso di Fisica per Farmacia" (chioschi gialli)
- P. Bagnaia,C. Luci, "Esercizi d' esame con soluzione" (chioschi gialli)
(vedi al link sotto)
- Davidson "Metodi matematici per un corso introduttivo di fisica" Edises
(se volete un supporto di matematica)
Siti utili:
Volete un consiglio ??? Non cadete negli errori descritti in questo articolo: