Corso di Laboratorio di Meccanica
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
A.A. 2008/09
C.Bini
docente |
corsi di laurea |
canale |
orario lezioni |
giorni |
aula |
C.Bini |
Fisica / Fisica e Astrofisica / Fisica,Tecnologie Fisiche |
Gruppo C |
9-11 |
Mar.-Ven. |
6 (NEF) |
|
|
Gruppo C |
10-11 |
Merc. |
6 (NEF) |
Appello di settembre: martedi'8 ore 9:00 Prova Pratica Individuale; lunedi'21 ore 9:00 prova orale.

Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi del metodo sperimentale, attraverso l'esecuzione di esperienze di laboratorio, e attraverso lo studio e l'applicazione
dei principali metodi di analisi dei dati. Le otto esperienze che vengono proposte sono relative a problemi di meccanica del punto e di meccanica dei sistemi, ad alcuni
esempi di sistemi statistici elementari, ed a un problema di dinamica dei fluidi. Gli studenti dovranno organizzarsi in gruppi di tre studenti ciascuno per lo svolgimento
delle esercitazioni di laboratorio. Infine, per la realizzazione di alcune di queste esperienza, durante il corso saranno trattati argomenti
di fisica generale a complemento del corso parallelo di Meccanica.
Regole per il superamento dell'esame
Per il superamento dell'esame sono previsti: (1) una prova scritta di statistica che avra' luogo a circa meta' corso, (2) una prova pratica individuale che avra'
luogo alla fine del corso e (3) una prova orale. Inoltre ciascun gruppo di laboratorio avra', al termine del ciclo di otto esperienze, una valutazione complessiva
di gruppo.
 |
1. Misura della densita' di 2 diversi materiali solidi |
 |
2. Studio dei fenomeni di conteggio |
 |
3. Misura dell'accelerazione di gravita' con una molla |
 |
4. Studio del moto di un carrello sul piano inclinato - I |
 |
5. Misura dell'accelerazione di gravita' con un pendolo reversibile |
 |
6. Studio del moto di un carrello sul piano inclinato - II |
 |
7. Studio della legge di svuotamento di un tubo
attraverso dei capillari |
 |
8. Studio del moto del volano |
|