Next: Sensibilità
Up: Esempi
Previous: Esempi
  Indice
Consideriamo un termometro a mercurio avente volume del bulbo
, sezione del capillare
. Indichiamo con
la densità del mercurio, con
il suo calore specifico
con
il suo coefficiente
di dilatazione termico (volumetrico) e con
un parametro
che quantifica la facilità con cui il calore
è scambiato fra fra mercurio e fluido
in cui il termometro è immerso. Il parametro
dipende
quindi dalla superficie di contatto,
dallo spessore della parete di vetro e
dalla conducibilità termica del
vetro, del mercurio e del fluido. Ricordiamo inoltre che il volume del bulbo
è molto maggiore di quello del capillare.
Valutiamo quindi sensibilità, prontezze ed errore sistematico dovuto
alla capacità finita del sistema da misurare.
Subsections
Giulio D'Agostini
2001-04-02