Next: Capacità di interpolazione fra
Up: Primo sguardo ai dati
Previous: Primo sguardo ai dati
  Indice
Questa esperienza è molto semplice e si presta
a schematizzare alcune delle problematiche che intervengono
nella misura. Lo scopo è di determinare le dimensioni di
un foglio di carta formato DIN A4 (quello delle normali fotocopie).
Ogni studente riceve un foglio ed uno strumento di misura.
I fogli sono stati presi dallo stesso blocco ed i lati sono stati
in qualche modo segnati in modo tale da garantire
al massimo che tutti
stiano misurando la stessa grandezza fisica. Gli
strumenti di misura consistono in fotocopie di un righello
disegnato su un calendarietto omaggio. Il righello è lungo appena
9 cm ed inoltre è stato
riprodotto con rapporti di ingrandimento variabili, così
da avere differenze dell'ordine
di qualche parte per mille tra uno strumento e l'altro
(non è banale con le comuni fotocopiatrici
).
Nelle misure c'è un problema dovuto al fatto che
il righello è molto più
corto dei lati da misurare. Esso deve essere quindi spostato più
volte, facendo corrispondere la nuova posizione
dello zero con la precedente posizione del fondo scala.
Gli studenti sono stati invitati,
nell'eseguire questa operazione,
a segnare la fine del righello
su un foglio diverso da quello da misurare, in modo tale
che ogni misura sia il più possibile
indipendente dalle altre.
I dati ottenuti da quattro studenti sono riportati
in tabella 2.1. Essi saranno analizzati in dettaglio
nei prossimi capitoli.
Limitiamoci, per ora, a porci alcune domande.
- Perché gli studenti, nonostante tutta la buona volontà,
ottengono ad ogni misura dei numeri diversi?
- Cosa potrà affermare ogni studente sul valore dei lati
del foglio di carta, se assume che il suo righello sia
perfettamente calibrato e non conosce le misure degli altri
studenti?
- Con le ipotesi del punto precedente, all'aumentare delle misure
ogni studente migliorerà o peggiorerà la sua conoscenza
delle grandezze fisiche a cui è interessato? (Si direbbe che più
misure si fanno e più facilmente capitano valori lontani
da quelli tipici: è quindi preferibile effettuare poche misure?)
- Confrontando le misure dei singoli studenti,
l'incertezza sui valori delle grandezze fisiche diminuirà o aumenterà?
(Si provi a dare una risposta intuitiva
osservando attentamente i dati sperimentali,
ad esempio limitandosi al lato
.)
Next: Capacità di interpolazione fra
Up: Primo sguardo ai dati
Previous: Primo sguardo ai dati
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02