Next: Deviazione dalla linearità
Up: Effetto degli errori sistematici
Previous: Errore di zero
  Indice
Per capire il comportamento degli errori di scala, sia sulle
ascisse che sulle ordinate, consideriamo due punti
sulla retta
e
, in corrispondenza
del primo e dell'ultimo punto sperimentale.
Da questi punti è possibile ricavarsi
e
:
Consideriamo ora i fattori di scala
e
che, come
al solito, riteniamo essere
e inseriamoli esplicitamente nelle espressioni di
e di
:
Ne concludiamo
quindi che
- Il coefficiente angolare risente allo stesso modo
dei due fattori di scala:
- L'errore di scala sulle ascisse è ininfluente
sull'intercetta, mentre quello sulle ordinate
vi si riflette proporzionalmente:
Come al solito, i vari contributi si combinano quadraticamente.
Next: Deviazione dalla linearità
Up: Effetto degli errori sistematici
Previous: Errore di zero
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02