Next: Capitolo 5
Up: Soluzioni dei problemi
Previous: Soluzioni dei problemi
  Indice
- Letture in cm: A) 0.960; B) 2.320; C) 3.805; D) 4.980;
E) 5.770; F) 6.880; G) 7.620; H) 8.630; I) 9.460; J) 10.370;
K) 0.915; L) 1.900; M)3.170; N) 3.850; O) 4.885;
P) 5.755; Q) 7.140; R) 8.350; S) 9.050; T) 9.775.
Effetti dovuti a quantizzazioni di stampa potrebbero causare
piccoli scarti (
cm) da questi valori che però non
alterano la sostanza dell'esercizio.
- a) 3; b) 5; c) 3; d) 3; e) 1; f) 4; g) 4;
h) 5 oppure 1; i) 5; j) 2; k) 7; l) 5 oppure 3;
m) 1; n) 6; o) 2.
- a) 31.0; b) 6; c) 3.15; d) 3.15405; e)
cm (il 2 della formula
è, come
, esatto e non il risultato di una misura);
f) 0.11; g) 0.862; h) 369; i) 2.69;
j)
; k)
;
l)
; m)
;
n)
; o)
;
p) 0.99;
q) 3.30;
r) 54.755;
s) 0.0153 s
;
t) 0.05060 ms
;
- Circa
maschi e
femmine (diverse stime che
differiscano da queste di qualche decina di migliaia di abitanti
sono ugualmente compatibili con il diagramma).
Next: Capitolo 5
Up: Soluzioni dei problemi
Previous: Soluzioni dei problemi
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02