Scritto 14 gennaio 2025
- Soluzioni concettuali
- Non confondere la forza che bilancia la forza peso con quella
uguale e contraria ad essa secondo il principio di azione-reazione!
- Importante ricordare che, Se l'oggetto è a distanza r dal
centro della Terra,
conta solo la massa all'interno della sfera di raggio r.
- L'energia immagazzinata dal condensatore va come il quadrato della
tensione ai suoi capi.
Conoscendo V(t)/V(t=0) si risale alla costante di tempo τ
e quindi a R.
- Si tratta di applicare l'equazione dei punti coniugati
e di costruire l'immagine
facendo uso di (almeno) due 'raggi notevoli'.
- Bisogna avere un'idea delle leggi di Stefan-Boltzmann e di Wien
per il corpo nero e ricordare come i colori sono legati
(qualitativamente) alla lunghezza d'onda della luce.
- Applicazione delle leggi di base delle termometria.
- Il tubo ('cilindro cavo') ha, a parità di massa, maggiore momento di
inerzia di uno pieno
e acquista quindi minore energia cinetica traslazionale
(→ Galleria).
- Quale andamento linearizza un grafico con scale 'log-log'?
Da due punti sulla retta tracciata si valutano i due parametri della funzione.
- Applicazione delle leggi di Bernoulli e di Leonardo per i fluidi.
- ['10.a'] Dalla deviazione della luce di λ nota ('blu') si ricava
il passo del reticolo,
mediante il quale si ricava λ degli altri due fascetti di luce
(→ 'verde' e 'rosso').
- ['10.b'] Innanzitutto occorre ricordarsi/ricavarsi la dipendenza del pendolo
da 'g' e 'l'.
Invertendo la relazione: → g = f(T,l).
Segue propagazione delle 'incertezze standard' mediante linearizzazione.
[Essendo g(T,l) una 'forma monomia' conviene
usare la propagazione delle 'incertezze relative'.]