Next: Capacità del termometro confrontabile
Up: Dipendenza delle caratteristiche del
Previous: Sensibilità
  Indice
Il calore scambiato nell'unità di tempo da un termometro
con il fluido in cui è immerso è proporzionale alla differenza
istantanea
di temperatura fra termometro e fluido:
 |
(1.10) |
dove
rappresenta la temperatura istantanea del termometro
e
quella del fluido (quest'ultima è supposta costante
durante le misure).
In consequenza dello scambio di calore il termometro
subisce una variazione di temperatura proporzionale al calore scambiato
e inversamente proporzionale alla sua capacità termica:
 |
(1.11) |
dove
rappresenta la capacità termica del termometro.
Combinando la (
) con la (
)
si trova l'equazione differenziale
che descrive l'evoluzione nel tempo della temperatura del termometro:
 |
(1.12) |
la cui soluzione è:
 |
(1.13) |
dove si è chiamato
il rapporto
.
Dalla (
) segue:
 |
(1.14) |
con
la temperatura del termometro
all'istante
di inizio delle misure
(che non è necessariamente l'istante
di immersione del termometro nel fluido).
Il parametro
che interviene in andamenti
esponenziali è genericamente chiamato
costante di tempo
del termometro e ha il
significato fisico di tempo impiegato affiché
la differenza fra il valore della grandezza fisica
e il suo valore asintotico si riduca di
.
Nel nostro caso esso rappresenta quindi il tempo
che occorre al
termometro
per ridurre di
(
) la differenza di
temperatura iniziale rispetto al fluido (supposto di capacità termica
infinita). Ponendo
nella (5) si ottiene infatti:
 |
(1.15) |
Tanto minore è
quanto è maggiore la prontezza del
termometro. La prontezza è quindi proporzionale
alla conducibilità termica del sistema termometro-fluido e
inversamente proporzionale alla capacità termica
del termometro, ovvero al volume del bulbo.
Next: Capacità del termometro confrontabile
Up: Dipendenza delle caratteristiche del
Previous: Sensibilità
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-03