Next: Capitolo 4
Up: Soluzione dei problemi
Previous: Capitolo 2
  Indice
- 300.
- 2160 volte.
- 3.76% (=
).
-
: la schedina costa 168
000 lire.
- In tutti i problemi i casi
possibili (assunti equiprobabili)
sono dati da
disposizioni (con possibili
ripetizioni) di
oggetti con rispettivamente:
;
,
;
,
;
,
;
,
. Nei problemi 1, 4, 6 e 7 si
considera un solo stato possibile. Nel 3 ce ne sono due.
-
(in realtà alcune lettere non vengono usate
nelle targhe perché si confonderebbero con i numeri).
- Il risultato precedente va moltiplicato per il numero di combinazioni di
6 elementi presi 2 a 2 (o, con identico risultato, 4 a 4), pari a 15.
Quindi si possono avere
targhe diverse.
- Le possibili sequenze di calzini sono
. Di esse
hanno due calzini dello stesso colore
nelle prime due posizioni:
La condizione dei primi due diversi e il terzo uguale a uno dei primi
due si verifica
in
sequenze, mentre quella dei primi tre
calzini disuguali e del quarto uguale a uno dei primi tre
si verifica in
sequenze.
Se si richiede invece che una sequenza comprenda fra i primi 4 calzini
almeno uno dello stesso colore del primo estratto il loro numero è:
+
+
, da cui segue una probabilità
del 68%.
- 1/18, 1/400.5, 1/
, 1/
e 1/
. Il rapporto fra speranza matematica e puntata
è sempre più sfavorevole: 0.605, ..., 0.022: chissà perché!
- È sufficiente esplicitare la formula binomiale e confrontare
le espressioni.
- Il numero di colonne possibili è
, ma la probabilità
non è
, in quanto esse non sono
equiprobabili.
Next: Capitolo 4
Up: Soluzione dei problemi
Previous: Capitolo 2
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02